Anticipo esodo dal lavoro


Prevista una forma di pensionamento anticipato chiamata "isopensione"
Anticipo esodo dal lavoro
La Legge 92/2012 all'art. 4 ha previsto un modo concreto per evitare licenziamenti e per sopperire alle crisi aziendali , in modo particolare dove emerge un'eccedenza di personale E' stata istituita per evitare il licenziamento dei lavoratori, tale tipologia deve rispettare e garantire il rispetto di alcune regole specificamente previste.
Si precisa che l'azienda deve occupare in media più di 15 dipendenti, deve garantire al lavoratore un trattamento pari alla pensione che gli spetterebbe in base alle regole e ai contributi accumulati fino a quel momento e deve continuare a pagare i contributi fino a che il lavoratore non raggiungerà i requisiti minimi per la pensione di vecchiaia o anticipata.
Giova mettere in risalto che l'accordo prevede un coinvolgimento trilaterale ossia formato da: azienda-Inps-lavoratori, dove l'impresa si fa carico sia delle somme che attraverso l'Inps vengono erogate ai lavoratori la c.d. isopensione, sia del relativo costo contributivo c.d. contribuzione correlata, utile a garantire ai lavoratori la copertura pensionistica fino al raggiungimento del diritto all'assegno di quiescenza definitivo.
Si evince che l'Inps rappresenta sia l'organismo di garanzia, sia l'ufficio pagatore.
Il lavoratore deve dare la propria disponibilità e in seguito diventerà il beneficiario della prestazione, sino a che la stessa non si estinguerà e al suo posto riceverà la pensione vera e propria.
E' doveroso evidenziare che si devono rispettare alcune regole:
la situazione di esubero deve rientrare in un accordo sottoscritto dall'azienda con le organizzazioni sindacali più rappresentative a livello aziendale;
possono rientrarvi solo i lavoratori a cui manchino al massimo quattro anni per l'accesso al trattamento pensionistico di vecchiaia o anticipato, secondo le regole vigenti al momento della verifica dei requisiti;
tra l'azienda e lavoratori deve essere firmata un'intesa che rende vincolante l'accordo sindacale;
i lavoratori interessati accettando la proposta aziendale devono fornire il consenso alla cessazione del raporto di lavoro.
L'Inps una volta sottoscritto e accettato dalle parti l'accordo che assume valore vincolante deve valutare la sussistenza dei requisiti, deve accertare la consistenza dell'organico aziendale ossia deve essere superiore a 15 dipendenti, deve verificare la sussistenza per ciascun lavoratore del possesso dell'anzianità utile al conseguimento dell'assegno pensionistico entro al massimo i quattro anni successivi. Il datore di lavoro ha l'obbligo di comunicare all'Inps per ogni lavoratore esodato la media dell'imponibile previdenziale degli ultimi quattro anni, deve essere ricondotta a mese e valutata per il calcolo della contribuzione valida ai fini pensionistici. L'Inps deve valutare la solvibilità del datore di lavoro che viene garantita da una fidejussione bancaria che l'azienda deve presentare all'Inps.
All'esito della positiva valutazione l'Inps erogherà un assegno di isopensione che sarà corrisposto al netto delle trattenute per fronteggiare pagamenti vari, saranno effettuati pagamenti per 13 mensilità in rate anticipate al termine della prestazione non si verificherà un passaggio automatico al trattamento pensionistico, ma gli interessati dovranno presentare regolare domanda.
La riforma del lavoro del 2012 ha previsto una forma di pensionamento anticipato chiamata "isopensione", l'azienda dovrà valutare attentamente l'opportunità di ricorrere all'esodo dei dipendenti, dovrà valutare i costi in comparazione con altri strumenti utilizzabili per giungere alla risoluzione del rapporto di lavoro.
Dal 2017 ci saranno molti cambiamenti visto che la mobilità uscirà definitivamente di scena.
Si prevde che dal 01 Gennaio 2017 il sostegno al reddito in favore dei lavoratore che involontariamente perderanno il lavoro resterà solo la Naspi.

Articolo del:


di Dott.ssa Anna De Filippo

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse