Ape, attestato di prestazione energetica
E’ obbligatorio redigere la certificazione energetica in caso di compravendita e in caso di locazione

L’APE (attestato di prestazione energetica), è un documento che descrive le caratteristiche energetiche di un immobile, si esprime con una scala di dieci lettere che va da A4 (la migliore) a G (la peggiore).
E’ obbligatorio redigere la certificazione energetica dal 2009 in caso di compravendita e dal 2010 in caso di locazione.
Inoltre è un documento utile ad ottenere l’agibilità di un immobile, la sua validità può variare da un anno fino ad un massimo di dieci anni, qual’ora vengano forniti i libretti d’impianto.
L’attestato di prestazione energetica può essere redatto da un tecnico abilitato ovvero (geometri, ingegneri, architetti ecc.), attraverso un apposito software, che richiede l’inserimento di tutte le caratteristiche energetiche e costruttive dell’edificio o appartamento.
Quindi è necessario che venga effettuato un efficace ed accurato sopralluogo in modo tale da soddisfare tutti i parametri che ci vengono richiesti all’interno di esso.
Tale attestato una volta redatto e firmato digitalmente dal tecnico abil.itato, viene inoltrato per mezzo PEC (salvo prossime modifiche) all’ente predisposto al controllo; in caso di dichiarazioni mendaci il tecnico è perseguibile penalmente e incorrere in una sanzione amministrativa.
E’ obbligatorio redigere la certificazione energetica dal 2009 in caso di compravendita e dal 2010 in caso di locazione.
Inoltre è un documento utile ad ottenere l’agibilità di un immobile, la sua validità può variare da un anno fino ad un massimo di dieci anni, qual’ora vengano forniti i libretti d’impianto.
L’attestato di prestazione energetica può essere redatto da un tecnico abilitato ovvero (geometri, ingegneri, architetti ecc.), attraverso un apposito software, che richiede l’inserimento di tutte le caratteristiche energetiche e costruttive dell’edificio o appartamento.
Quindi è necessario che venga effettuato un efficace ed accurato sopralluogo in modo tale da soddisfare tutti i parametri che ci vengono richiesti all’interno di esso.
Tale attestato una volta redatto e firmato digitalmente dal tecnico abil.itato, viene inoltrato per mezzo PEC (salvo prossime modifiche) all’ente predisposto al controllo; in caso di dichiarazioni mendaci il tecnico è perseguibile penalmente e incorrere in una sanzione amministrativa.
Articolo del: