Apprendistato a tempo determinato


Le aziende che svolgono attività in cicli stagionali possono stipulare un contratto di apprendistato a tempo determinato
Apprendistato a tempo determinato
Il contratto di apprendistato è il principale contratto per agevolare l'ingresso nel mondo del lavoro dei giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni; con tale contratto il datore di lavoro è tenuto ad erogare la retribuzione ed anche la formazione necessaria all’acquisizione delle competenze professionali; di contro al datore di lavoro spettano agevolazioni di tipo contributivo e normativo quali la riduzione della quota INPS a carico dell’azienda e la possibilità di inquadrare l’apprendista due livelli al di sotto del livello finale che acquisirà il giovane al termine dell’apprendistato.

Il contratto di apprendistato per sua natura è un contratto di lavoro a tempo indeterminato anche per come ribadito dalla Cassazione con la sentenza n. 17373 del 13 luglio 2017, ma per le aziende che volgono la propria attività in cicli stagionali è possibile stipulare un contratto di apprendistato a tempo determinato sia professionalizzante che finalizzato alla qualifica, al diploma e alla specializzazione professionale. Le attività che applicano il CCNL Turismo - pubblici esercizi possono stipulare tali contratti di apprendistato a tempo determinato per il periodo stagionale, la norma è regolamentata dagli articoli 75 e 76 del CCNL Turismo e dal T.U. sugli apprendisti.
Per l’utilizzo di tale forma contrattuale vi sono degli obblighi:
- tra la data di prima assunzione e quella di inizio dell’ultimo rapporto non devono passare più di 48 mesi;
- agli apprendisti spetta il diritto di precedenza nell’assunzione per la stagione successiva
- dovrà essere comunque adempiuto l’obbligo di formazione, riproporzionato alla durata del rapporto.

Articolo del:


di Studio Molinaro

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse