Architettura sostenibile


Detta anche green building, bioarchitettura o architettura bioecologica
Architettura sostenibile
L'uomo, in tutte le epoche, ha sempre sfruttato al meglio le risorse offerte dalla natura per la costruzione di edifici. Innovando le tecniche di progettazione e migliorando i tipi di materiali utilizzati, in seguito l'architettura ha perso di vista il rapporto con l'ambiente.
Dagli anni settanta circa vengono rivalutate le conseguenze di questo sfruttamento estremo della natura, analizzando in particolare il problema dell'inquinamento . L'aspetto che ha generato maggior interesse è, infatti, il risparmio energenetico.
Ne deriva così un nuovo tipo di architettura, che si occupa in primis di salvaguardare le risorse naturali. Si tratta per l'appunto di architettura sostenibile: utilizza le risorse già presenti sul territorio, senza sprecarne ulteriori. E' un processo che si confronta con il concetto di innovazione, dal momento che si va ad operare su una struttura già esistente, modificandolo in funzione di nuovi obiettivi e nuovi risultati.
L'architettura sostenibile è specializzata nel risparmio di risorse e di minima produzione di inquinamento; essa permette di far ereditare alle generazioni a venire la stessa quantità di risorse energetiche utilizzate in passato. Inoltre è una materia che si impegna nel trovare materiali riferiti all'eco-sostenibilità, per esempio un mattone formato da calce e canapa (già testato su nuovi e vecchi edifici).
Tra gli edifici sostenibili più importanti troviamo:
1. ONE ANGEL SQUARE, MANCHESTER (UK): sede principale della Co-operative Group produce energia meccanica, trasformata in elettrica e in calore, utilizzando l'olio dei semi di colza prodotti in sede. L'energia in ecesso viene riutilizzata all'interno dell'edificio e vi sono installate luci al LED ed impianti collettori di raccolta dell'acqua piovana.
2. CRYSTAL, LONDON (UK): tra i più qualificati edifici londinesi, il Crystal ospita impianti fotolvataici che producono energia pulita, luci al LED monitorat dalla luce del giorno per ridurre l'utilizzo di quella artificiale, collettori di raccolta di acqua piovana sul tetto e a terra invece impianti di trattamento degli scarichi.
3. ONE BRYANT PARK, NEW YORK (U.S.): detiene il titolo di edificio più verde. Il livello di CO2 viene costantemente monitorato, le toilettes non necessitano di acqua per lo scarico e vi sono impiantati in tutto l'edificio luci a LED.
4. SHANGAI TOWER, SHANGAI (CINA): illumina l'area circostante attraverso turbine eoliche poste sul tetto. La luce naturale viene filtrata tramite una doppia pelle trasparente, risparmiando in questo modo circa 556 mila dollari.
5. PEARL RIVER TOWER, GUANGZHOU (CINA): questo edificio ha ottenuto divers premi per la sostenibilità grazie ai pannelli solari, sistemi di illuminazione e turbine eoliche , che consentono la produzione di energia all'interno dell'edificio.

Articolo del:


di Monica Mammone

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse