Assegno di ricollocazione: da 250 a 5 mila euro


L’Assegno di Ricollocazione aiuta la persona disoccupata a migliorare le possibilità di trovare la propria ricollocazione
Assegno di ricollocazione: da 250 a 5 mila euro
L’articolo 23 del Decreto Legislativo 14 settembre 2015 n. 150 introduce una misura di politica attiva, denominata assegno di ricollocazione.
L’Assegno di Ricollocazione è uno strumento che aiuta la persona disoccupata a migliorare le possibilità di trovare la propria ricollocazione nel mondo del lavoro.
Consiste nel'assegnazione di un importo che va da € 250 ai € 5.000 da utilizzare esclusivamente presso gli operatori del mercato del lavoro per servizi di assistenza e sostegno alla ricerca di lavoro.
Può essere richiesto dalle persone disoccupate che ricevono la Nuova assicurazione sociale per l'impiego (Naspi) da almeno 4 mesi.
Nel link che segue, inserendo il proprio codice fiscale, si può verificare se si può richiedere l'assegno.
http://www.anpal.gov.it/Cittadini/Servizi/Pagine/Assegno-di-ricollocazione.aspx
L'ammontare dell'assegno, che viene corrisposto all'ente che erogherà il servizio di assistenza alla ricollocazione, dipende dal livello di occupabilità della persona: maggiore è la sua distanza dal mercato del lavoro, maggiore sarà l'assegno e quindi più forte il sostegno per reinserirsi.
Ci sarà l'affiancamento di un tutor al soggetto destinatario dell'assegno e un programma di ricerca intensiva di una nuova occupazione, con l'impegno della persona a svolgere le attività individuate dal tutor e ad accettare le offerte di lavoro congrue.
Il rifiuto ingiustificato farà scattare dei meccanismi di graduale riduzione delle misure di sostegno al reddito con sospensione del servizio se la persona ottiene un'assunzione in prova o a tempo determinato; il servizio sostegno al reddito può riprendere nel caso in cui il rapporto di lavoro abbia una durata inferiore a sei mesi.
Ci sarà una sola possibilità di cambiare l'ente che eroga il servizio di assistenza, fino a quando non viene proposta l'offerta di lavoro.

Articolo del:


di Francesca Maggio

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse