Assegno nucleo familiare erogato dal Comune
Spetta, pagato dal Comune, ai nuclei familari con tre o più figli

L’assegno nucleo familiare e’ concesso in via esclusiva dai Comuni e pagato dall’Inps, per le famiglie che hanno figli minori e che dispongono di patrimoni e redditi limitati, sulla base di determinate situazioni reddituali da accertare in base all’ISEE.
L’assegno familiare in favore dei nuclei familiari con almeno tre figli minori a carico; l’assegno di maternità.
Assegno familiare quest’anno:
spetta per 13 mensilità di importo pari a 142,85 euro; spetta se il nucleo familiare non possiede risorse reddituali e patrimoniali superiori per il 2018 ad un valore ISEE di 8.650,11 euro;viene corrisposto in misura integrale de l’ISEE del beneficiario non risulta superiore a 6.793,06 euro.
Gli assegni familiari erogati dai Comuni sono cumulabili con qualsiasi altro trattamento di famiglia e non costituiscono reddito ai fini fiscali e previdenziali.
Per l’accesso al sostegno l’interessato deve presentare domanda al Comune di residenza entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento, accompagnata da una dichiarazione sulla composizione e sulla situazione economica del nucleo familiare.
L’Inps provvede al pagamento dell’assegno con cadenza semestrale posticipata (entro il 15 luglio e il 15 gennaio) per i dati ricevuti dal comune almeno 45 giorni prima.
Assegno di maternità
Le madri che non hanno un lavoro o prive di tutela previdenziale obbligatoria, possono fare richiesta al Comune di residenza di un assegno mensile di maternita’ per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti nell’anno di riferimento.
L’assegno mensile di maternità e’pari a 342,62 euro al mese e spetta per cinque mensilità, puo’ essere conseguita entro sei mesi dalla data del parto a condizione che il valore ISEE del nucleo familiare non risulti superiore a 17.141,45 euro.
Viene pagato dall’inps in unica soluzione con cadenza mensile, non oltre 45 giorni dalla data di ricezione dei dati trasmessi dai comuni.
L’assegno familiare in favore dei nuclei familiari con almeno tre figli minori a carico; l’assegno di maternità.
Assegno familiare quest’anno:
spetta per 13 mensilità di importo pari a 142,85 euro; spetta se il nucleo familiare non possiede risorse reddituali e patrimoniali superiori per il 2018 ad un valore ISEE di 8.650,11 euro;viene corrisposto in misura integrale de l’ISEE del beneficiario non risulta superiore a 6.793,06 euro.
Gli assegni familiari erogati dai Comuni sono cumulabili con qualsiasi altro trattamento di famiglia e non costituiscono reddito ai fini fiscali e previdenziali.
Per l’accesso al sostegno l’interessato deve presentare domanda al Comune di residenza entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento, accompagnata da una dichiarazione sulla composizione e sulla situazione economica del nucleo familiare.
L’Inps provvede al pagamento dell’assegno con cadenza semestrale posticipata (entro il 15 luglio e il 15 gennaio) per i dati ricevuti dal comune almeno 45 giorni prima.
Assegno di maternità
Le madri che non hanno un lavoro o prive di tutela previdenziale obbligatoria, possono fare richiesta al Comune di residenza di un assegno mensile di maternita’ per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti nell’anno di riferimento.
L’assegno mensile di maternità e’pari a 342,62 euro al mese e spetta per cinque mensilità, puo’ essere conseguita entro sei mesi dalla data del parto a condizione che il valore ISEE del nucleo familiare non risulti superiore a 17.141,45 euro.
Viene pagato dall’inps in unica soluzione con cadenza mensile, non oltre 45 giorni dalla data di ricezione dei dati trasmessi dai comuni.
Articolo del: