Assicurazione casa: perché proteggere il proprio patrimonio da eventi calamitosi


Perché è importante tutelare la propria casa e quali vantaggi offre una polizza assicurativa contro terremoti, alluvioni e bombe d’acqua
Assicurazione casa: perché proteggere il proprio patrimonio da eventi calamitosi

I fatti di cronaca degli ultimi decenni non lasciano dubbi: l’Italia è un Paese a rischio sismico. D’altra parte, anche le detrazioni fiscali legate alla ristrutturazione antisismica (per il 2020 arrivate al 110%) nelle zone classificate 1, 2 e 3 (a più alto rischio) sono origine e conseguenza della geomorfologia del territorio italiano.

I terremoti dell’Aquila del 2009 e di Amatrice del 2013 sono solo gli ultimi eventi calamitosi che hanno sconvolto l’opinione pubblica, ma soprattutto le famiglie coinvolte.

Purtroppo tali eventi, che potrebbero apparire isolati, tali non solo: ogni anno, in Italia, aumenta il rischio di calamità naturali poiché il nostro Paese, a causa della sua conformazione geografica, è tra i Paesi più esposti a terremoti, alluvioni e inondazioni.

Lo confermano le frequenze ufficiali pubblicate dall’UNISDR (Ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione dei disastri).

Questa è la ragione principale (e direi sufficiente!) per pensare a tutelare il proprio patrimonio a partire dalla casa acquistata con gli sforzi e i risparmi di una vita.
E per difendere ciò che hai di più caro non serve un investimento ingente! Basta davvero una piccola spesa per proteggere il frutto di una vita.

Nel nostro Paese, c’è da dire, non è ancora diffusa la mentalità di assicurare la propria casa e le persone che vi abitano da eventi naturali incontrollabili, i cosiddetti “eventi catastrofali”, a differenza di quanto già avviene Oltralpe. E spesso, le assicurazioni atte a prevenire e proteggere la casa familiare vengono considerate una spesa superflua e inutile. Niente di più sbagliato!

 

Dati sul rischio geomorfologico in Italia

Come detto, il nostro paese è uno tra i paesi soggetti ad eventi calamitosi. Basti pensare che l’82% del territorio è a rischio idrogeologico e il 67% a rischio terremoto.

Degli oltre 60 milioni di cittadini presenti nel nostro paese, 6 milioni (ovvero circa un decimo!) vivono in aree ad alto rischio, e altre 22 milioni di persone in aree a rischio medio.

Unendo questi due dati emerge che circa 28 milioni di italiani (quasi la metà!) vivono in unità immobiliari ubicati in zone ad alto e medio rischio. Una cifra da non sottovalutare assolutamente per tutelare se stessi e la propria famiglia.

I dati appena esposti fanno intuire come sia importante proteggere il proprio patrimonio attraverso soluzioni assicurative che non incidono sul proprio tenore di vita, ma che in caso di eventi calamitosi, possono garantire un’ancora di salvataggio reddituale.

Nonostante ciò, solo l’1% delle case in Italia è assicurata contro alluvioni e terremoti.

 

Perché stipulare un’assicurazione sulla casa?

Le ragioni per stipulare un’assicurazione sulla casa sono evidenti e fondamentali:

•    Tutelare il proprio patrimonio in caso di eventi calamitosi;

•    Tutelare i propri cari;

•    Eliminare il rischio di perdite dei propri risparmi a causa di terremoti, alluvioni e inondazioni;

•    Rispondere alla crescente esigenza di copertura patrimoniale a fronte del crescente rischio di calamità naturali.

 

Quali garanzie può offrire un’assicurazione contro gli eventi calamitosi?

Sul mercato esistono diversi tipi di pacchetti assicurativi. Ciò che conta osservare quando si deve scegliere di stipulare un’assicurazione sono le garanzie prestate.

Le soluzioni di Itas Mutua offrono una copertura assicurativa innovativa rispetto a quanto offerto nel panorama italiano. Ecco quali sono le garanzie prestate per i singoli eventi naturali:

• Terremoto: garanzia base sia per il fabbricato che per il contenuto. Il limite dell’indennizzo è pari al 100% per quanto riguarda il fabbricato e di 500 mila euro per il contenuto;

• Alluvione: garanzia facoltativa sia per il fabbricato che per il contenuto. Il limite dell’indennizzo è pari a 250 mila euro a primo rischio, ridotto a 5 mila euro per gli interrati;

• Allagamento da flash flood (la cosiddetta bomba d’acqua): è una garanzia eventualmente da abbinare al pacchetto alluvione con gli stessi limiti di indennizzo.


Sottolineo come sia innovativo e vantaggioso poter assicurare la propria abitazione con un eventuale indennizzo del 100% del suo valore in caso di terremoto e sempre del 100% con un limite massimo di 250 mila euro in caso di alluvioni e bombe d’acqua.

Da ricordare, infine, che oltre ad avere una protezione del proprio patrimonio (aspetto considerevole), è possibile usufruire dei vantaggi fiscali che un pacchetto assicurativo offre come la detraibilità fiscale del premio nella misura prevista dalla Legge n. 205/2017 in sede di dichiarazione dei redditi.


Sono a vostra disposizione per valutare assieme le alternative assicurative migliori in relazione allo specifico caso per proteggere il vostro patrimonio e la vostra famiglia.  

 

Articolo del:


di Adele Mariani

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse