Automatismi e libertà


Come i nostri condizionamenti influiscono nelle nostre scelte quotidiane e ci privano di un po' della nostra libertà
Automatismi e libertà
Nella nostra società spesso assistiamo all'elogio della spontaneità. Personalmente non ho niente in contrario all'essere spontaneo, purché questo coincida con l'autenticità.

Molto spesso, invece, ciò che noi chiamiamo spontaneità non è altro che un automatismo. Una parte di noi che agisce direttamente senza prima essere valutata dalla nostra coscienza.

Gli automatismi si formano nel corso della nostra vita: attraverso ciò che impariamo dagli altri e dalle esperienze che facciamo. Questi eventi, se sono sufficientemente potenti da un punto di vista energetico, si stratificano dentro di noi dando origine a delle maschere (sub-personalità) che prendono il controllo su noi stessi.

Alcuni esempi: il ragazzo che durante l'adolescenza viene preso di mira dai propri compagni potrebbe sviluppare la tendenza a nascondersi o sottovalutarsi; oppure la donna che subisce qualche tipo di condizionamento riguardo l'aspetto fisico (fatto molto comune nella nostra società) potrebbe indossare la maschera della seduttrice. Non è necessario subire un grandissimo trauma, può bastare anche un evento isolato o apparentemente banale, che però nel particolare momento in cui si verifica può essere ingigantito dentro di noi.

Le sub-personalità nascono con una finalità difensiva e svolgono talmente bene il loro compito che finiscono per diventare il nostro modo di essere nel mondo, imprigionandoci in un ruolo che non esprime chi noi autenticamente siamo e privandoci di fatto della libertà di autodeterminarci.

Con il tempo ci abituiamo alle nostre maschere e iniziamo a confonderle con la nostra identità.

Pensando a qualcosa che non ci piace di noi stessi ci giustifichiamo dicendoci frasi come: "sono fatto così" oppure "è il mio carattere", rinunciando di fatto a tutto ciò che potremmo e vorremmo diventare.

Uscire dagli automatismi richiede capacità di osservarsi, consapevolezza e volontà. Ognuna di queste facoltà può essere scoperta ed allenata con l'aiuto di un professionista che ci guidi nel percorso di presa di coscienza di chi noi veramente siamo.

Articolo del:


di Luca Corradi

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse