Azienda agricola e consumo immediato dei prodotti


Nelle aziende agricole è possibile il consumo immediato dei prodotti agricoli, negli spazi e con l'uso degli arredi nella disponibilità dell'azienda
Azienda agricola e consumo immediato dei prodotti
Il Legislatore, nell'ambito del D.lgs. 228/2001, in relazione alle aziende agricole, ha disciplinato la vendita diretta dei prodotti di gastronomia provenienti dalla trasformazione dei prodotti agricoli, legittimandone il consumo diretto nei locali e con l’utilizzo degli arredi nella disponibilità dell’imprenditore agricolo, nell’ottica della massima liberalizzazione e non discriminazione.

Il D.lgs. 228/2001 "Orientamento e modernizzazione del settore agricolo", prevede, infatti, all’art. 4 comma 8 bis, come modificato dall’art. 30 bis D.L. 69/2013, nel testo integrato dalla L. 98/2013, che "nell'ambito dell'esercizio della vendita diretta è consentito il consumo immediato dei prodotti oggetto di vendita, utilizzando i locali e gli arredi nella disponibilità dell'imprenditore agricolo, con l'esclusione del servizio assistito di somministrazione e con l'osservanza delle prescrizioni generali di carattere igienico-sanitario".
Le uniche limitazioni sono date, dunque, dalla sussistenza dei requisiti igienico - sanitari e dall’assenza del servizio assistito.

Articolo del:


di Avv Luana Posella

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse