Banche: perizie immobiliari in svendita
L'affidamento degli incarichi a società esterne, un servizio di dubbia qualità in un settore da rilanciare

L'affidamento di appalti al minor prezzo assegnati a Società esterne che combattono fino all'ultimo centesimo per ottenere gli incarichi, produce costantemente scarsi risultati in termini di qualità del servizio erogato.
Passando dal settore della pulizia delle carrozze ferroviarie, per arrivare a quello della manutenzione stradale, ci si trova di fronte a problematiche legate alla inadeguatezza di un risultato direttamente proporzionale al prezzo riconosciuto per il servizio erogato.
Nel campo delle perizie immobiliari i gruppi bancari stanno adottando il sistema ferroviario, stipulando contratti con Società esterne di Servizi, che forniscono perizie a prezzo stracciato.
Passato il periodo in cui il motto (più o meno tacito) era "mutui a tutti a qualsiasi costo" in voga dagli anni novanta fino ai primi anni duemila, le Banche più affidabili si erano dotate di strutture di Liberi professionisti accreditati o di strutture interne, per la stesura delle perizie immobiliari.
La garanzia di un lavoro qualitativamente elevato era determinante per ottenere il massimo possibile di tutela, sia della Banca, che del Cliente finale, ma oggi non è più così.
I Periti che si prestano a mettere in gioco la propria professionalità compilando canovacci preconfezionati al costo medio di 80,00 € l'uno, svendono il loro Sigillo per un prezzo irrisorio, auspicando di poter guadagnare sulla quantità di incarichi affidatigli.
Con questa politica di appalti, le Banche non fanno che sottolineare il loro attuale disinteresse per il prodotto immobiliare, di conseguenza anche tutto ciò che sta a monte dell'eventuale erogazione di denaro deve costare il meno possibile......
Questo sistema non consente controlli da parte della Banca, che non può più scegliere di affidare incarichi in base alle attitudini del Professionista, senza contare che la stessa è automaticamente estromessa dal controllo della tempistica e della qualità della prestazione fornita, anche a garanzia del Cliente finale che ha richiesto la valutazione.
E' evidente come tale politica commerciale sia frutto di strategie economiche precise, dalle quali emerge, appunto, come il finanziamento del settore immobiliare non sia più una priorità del sistema bancario.
Passando dal settore della pulizia delle carrozze ferroviarie, per arrivare a quello della manutenzione stradale, ci si trova di fronte a problematiche legate alla inadeguatezza di un risultato direttamente proporzionale al prezzo riconosciuto per il servizio erogato.
Nel campo delle perizie immobiliari i gruppi bancari stanno adottando il sistema ferroviario, stipulando contratti con Società esterne di Servizi, che forniscono perizie a prezzo stracciato.
Passato il periodo in cui il motto (più o meno tacito) era "mutui a tutti a qualsiasi costo" in voga dagli anni novanta fino ai primi anni duemila, le Banche più affidabili si erano dotate di strutture di Liberi professionisti accreditati o di strutture interne, per la stesura delle perizie immobiliari.
La garanzia di un lavoro qualitativamente elevato era determinante per ottenere il massimo possibile di tutela, sia della Banca, che del Cliente finale, ma oggi non è più così.
I Periti che si prestano a mettere in gioco la propria professionalità compilando canovacci preconfezionati al costo medio di 80,00 € l'uno, svendono il loro Sigillo per un prezzo irrisorio, auspicando di poter guadagnare sulla quantità di incarichi affidatigli.
Con questa politica di appalti, le Banche non fanno che sottolineare il loro attuale disinteresse per il prodotto immobiliare, di conseguenza anche tutto ciò che sta a monte dell'eventuale erogazione di denaro deve costare il meno possibile......
Questo sistema non consente controlli da parte della Banca, che non può più scegliere di affidare incarichi in base alle attitudini del Professionista, senza contare che la stessa è automaticamente estromessa dal controllo della tempistica e della qualità della prestazione fornita, anche a garanzia del Cliente finale che ha richiesto la valutazione.
E' evidente come tale politica commerciale sia frutto di strategie economiche precise, dalle quali emerge, appunto, come il finanziamento del settore immobiliare non sia più una priorità del sistema bancario.
Articolo del: