Regione Marche, contributo a fondo perduto per progetti di R&S

La Regione Marche concede contributi a fondo perduto fino al 60% per il sostegno delle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti della specializzazione intelligente.
Potranno beneficiarne micro, piccole, medie e grandi imprese (solo in raggruppamento) marchigiane.
Cogli l'occasione e affidati ai professionisti di Studio Manager per la valorizzazione dei tuoi progetti.
Hai tempo fino al 12 febbraio 2020.
Di seguito la scheda sintetica del bando (scaricabile anche dal sito www.studiomanager.it).
___________________________________________________________
POR MARCHE FESR 2014/2020 - ASSE 1 - OS 1 - AZIONE 1.1 - INT. 1.1.1
PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELLO SVILUPPO NEGLI AMBITI DELLA SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Scadenza:
La domanda di partecipazione al bando può essere presentata a partire dalle ore 10.00 del 12/12/2019 ed entro e non oltre le ore 13.00 del 12/02/2020.
Beneficiari:
I destinatari delle agevolazioni sono le micro, piccole, medie e grandi imprese ubicate nel territorio della Regione Marche che appartengono alle seguenti attività economiche secondo la classificazione ATECO 2007:
B) Estrazione di minerali da cave e miniere;
C) Attività manifatturiere;
D) Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
E) Fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento;
F) Costruzioni;
J) Servizi di informazione e comunicazione;
M) Attività professionali, scientifiche e tecniche, limitatamente al codice 71 – attività degli studi di architettura e d'ingegneria, collaudi ed analisi; codice 72 – ricerca scientifica e sviluppo; codice 74 altre attività professionali scientifiche e tecniche;
Q) Sanità e assistenza sociale;
Tipologia progetti:
I progetti ammessi alle agevolazioni riguardano lo svolgimento di attività di ricerca industriale e/o di sviluppo sperimentale con riferimento agli ambiti della “Strategia regionale per la ricerca e l’innovazione per la specializzazione intelligente”:
• domotica;
• salute e benessere;
• meccatronica;
• manifattura sostenibile.
Il bando prevede due linee d’intervento:
Linea d’intervento 1
I progetti possono essere presentati dalle imprese in forma singola da start up innovative e da PMI innovative.
Linea d’intervento 2
I progetti possono essere presentati da filiere tecnologico-produttive composte da almeno 3 imprese, di cui non più di una grande impresa e almeno una micro o piccola impresa.
La collaborazione tra imprese deve essere formalizzata attraverso la stipula di un accordo di partenariato, nella forma di contratto di rete, associazione temporanea di scopo o raggruppamento temporaneo.
Costi ammissibili:
Sono ammissibili alle agevolazioni i seguenti costi:
• costo del personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto;
• costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
• costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto. Tali spese sono ammissibili fino ad un max del 30% del totale del costo complessivo del progetto ammesso alle agevolazioni;
• altri costi diretti: costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi direttamente imputabili al progetto;
• altri costi indiretti: spese generali, supplementari rendicontate fino ad un max del 15% delle spese di personale di competenza di ciascun partner;
Decorrenza delle spese ammissibili:
Linea 1 - I progetti dovranno essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione ed entro 30 giorni dalla data in cui ricevono la comunicazione di concessione delle agevolazioni;
Linea 2 - I progetti dovranno essere avviati successivamente alla data di stipula e sottoscrizione dell’accordo di partenariato e comunque entro e non oltre 30 giorni dalla data in cui le imprese ricevono la comunicazione di concessione delle agevolazioni.
Durata del progetto:
I progetti dovranno essere realizzati e conclusi entro 24 mesi successivi alla data di avvio del progetto salvo proroghe debitamente concesse.
Misura dell’agevolazione:
LINEA 1 (imprese singole)
Micro e piccole imprese: 45%
Medie imprese: 35%
LINEA 2 (filiere tecnologico-produttive)
Micro e piccole imprese: 60%
Medie imprese: 50%
Grandi imprese: 40%
Importo del progetto:
• Linea 1 - Il costo complessivo del progetto presentato dovrà essere superiore a € 100.000,00 fino ad un massimo di € 600.000,00;
• Linea 2 - Il costo complessivo del progetto presentato dovrà essere superiore a € 400.000,00 fino ad un massimo di € 1.500.000,00;
Dotazione finanziaria:
La dotazione finanziaria disponibile è pari ad un importo totale di € 13.500.000,00 così suddivisi:
• Linea 1 - La dotazione assegnata a questa linea di intervento è pari a € 4.500.000,00;
• Linea 2 - La dotazione assegnata a questa linea di intervento è pari a € 9.000.000,00.
Articolo del: