Bigenitorialità ai tempi di COVID - 19

Le stringenti misure di contenimento dettate per contenere la diffusione del COVID-19 mettono a dura prova la quotidianità dei genitori e dei figli.
In presenza di provvedimenti di separazione o divorzio con affidamento condiviso (divenuto la norma in attuazione del principio della c.d. bigenitorialità) o, comunque, di provvedimenti di affidamento nel caso di genitori non coniugati resta confermato quanto statuito dal Tribunale (competente ai sensi della l. 10 dicembre 2012, n. 219).
Tanto è chiarito anche dalle FAQ presenti sul sito del Consiglio dei ministri.
Sono separato/divorziato, posso andare a trovare i miei figli?
"Sì, gli spostamenti per raggiungere i figli minorenni presso l’altro genitore o comunque presso l’affidatario, oppure per condurli presso di sé, sono consentiti, in ogni caso secondo le modalità previste dal giudice con i provvedimenti di separazione o divorzio".
In caso di dubbi si consiglia di rivolgersi al/la proprio/a avvocato/a di fiducia.
Si rammenta che il rinvio delle udienze nei procedimenti civili "non si applica alle udienze nelle cause di competenza del tribunale per i minorenni relative alle dichiarazioni di adottabilità, ai minori stranieri non accompagnati, ai minori allontanati dalla famiglia ed alle situazioni di grave pregiudizio; nelle cause relative ad alimenti o ad obbligazioni alimentari derivanti da rapporti di famiglia, di parentela, di matrimonio o di affinità; nei procedimenti cautelari aventi ad oggetto la tutela di diritti fondamentali della persona [...] nei procedimenti per l'adozione di ordini di protezione contro gli abusi familiari [...] e, in genere, in tutti i procedimenti la cui ritardata trattazione può produrre grave pregiudizio alle parti (art. 2, d.l. 8 marzo 2020, n. 11)".
Articolo del: