BIM Metodi e Processi


Stiamo passando da un`era del disegno su carta ad un`era della digitalizzazione, sarà un processo importante che pian piano prenderà tutta la filiera
BIM Metodi e Processi
C'è ancora molta confusione in Italia sull'acronimo BIM, viene spesso confuso con la sola modellazione, di per sè il BIM e cioè Building Information Modeling, racchiude una definizione che va oltre la mera modellazione 3d; Information stà ad indicare le informazioni di dati all'interno del processo, le informazioni spesso provengono da più BIM per ogni disciplina facente parte dello spazio di condivisione dati ACdat, quindi il BIM ha un contenuto di dati che rappresenta insieme tre tipologie di dati e sono: grafici, documentali e multimediali (UNI 2017a). Questi dati vanno a confluire in vari ambiti disciplinari e sono il Sociale, Ambientale, Tecnico, Economico e Giuridico; per la singola disciplina c'è la sua specializzazione; ad esempio per la disciplina tecnica abbiamo il modello architettonico, modello strutturale e così via. Abbiamo un`importante scala di riferimento nella maturità del BIM in Italia. Questa si basa secondo la PAS 1192 dove abbiamo sulle ascisse e sulle ordinate due fattori: evoluzione e digitalizzazione con una retta che passa per l'origine che individua quattro livelli di maturità; nel livello 0 abbiamo il CAD, livello 1 rendering 3d; livello 2 il BIM modello grafico è il modello anglosassone, qui diventa interoperabile; il livello 3 BIM è la gestione informativa.
LOD e LOI
Il modello grafico non è più composto da semplici vettori come nel cad ma parliamo di entità grafiche, modelli 3d contenenti informazioni all'interno...attraverso il modello BIM non simulo solo il 3d di qualcosa di reale, ma anche tutte le informazioni che può contenere l'entità finestra, muro ecc... quello che simulo con il BIM non è solo il modello ma anche tutti gli attribbuti e proprietà fisico-chimiche del materiale o entità, il colore e molti altri attributi.
Queste entità sono state definite ulteriormente con i LOD livello di sviluppo o dettaglio da una prima definizione Americana di LOD (Level of detail) ad una definizione Britannica di Level of Definition per la parte grafica e Level of Information per gli attributi. Quindi possiamo dire che l'oggetto reale è dato da un livello di virtualizzazione degli attributi geometri LOG ed un livello degli attributi non geometrici LOI (definizione espressa nelle UNI 11337-4 del 2017).
Secondo la normativa UNI 11337:2017 abbiamo 7 LOD e sono LOD A, B, C, D, E, F, G: questi livelli esprimono ognuno una differenza di scala e dettaglio a livello grafico delle informazioni geometriche dell'entità specifica; nel livello A ad esempio si esprime l'oggetto simbolico, quindi le entità sono espresse attraverso una serie di simboli che possono rappresentare ad esempio arredi o impianti. Nel LOD C ad esempio le informazioni sono rappresentate a livello geometrico definito, le informazioni sono definite in via generica.
Invece nel LOD D l'oggetto risulta dettagliato, le caratteristiche quantitative e qualitative sono specifiche.
Quindi oggi abbiamo due sistemi di definizione degli oggetti BIM nel mondo: i LOD statunitense, in riferimento alla versione 2015 abbiamo LOD 100, 200, 300, 350, 400, 500 i quali esprimono il livello di dettaglio geometrico delle entità.
Le informazioni non grafiche invece nel livello britannico LOD (level of definition) che fanno riferimento alla pre-norma PAS 1192-2 del 2014.
Nell'approccio BIM parliamo sempre e comunque di modellazzione ad oggetti, quindi oggetti digitali che possono essere parametrizzati; questo fa si che le informazioni singole vengano inserite sempre una sola volta ed esse si ripercuotono e modificano tutto il sistema degli elaborati documentali e grafici. Dunque, alla base del BIM c'è anche il concetto di parametrizzazione degli oggetti.
Una definizione maggiore per i LOD è contenuta nel sito NBS Toolkit.

Articolo del:


di Arch. Andrea Sorci

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse