Bitcoin, Criptovaluta


Criptovaluta, come beneficiarne in modo diretto
Bitcoin, Criptovaluta

Chi non credeva nell’estrazione dell’oro ai tempi del Selvaggio West, si è arricchito vendendo pale, carriole e cavalli, io credo che il mondo delle criptovalute, la più famosa fra tutte le denota impropriamente come “Bitcoin”, sia da capire ed esplorare per trovare la giusta ‘pala’ che rispecchi la nostra corretta propensione al rischio. 
 
Era il 1988 quando l’Economist pubblicava una copertina che anticipava una moneta mondiale, che avrebbe ‘seppellito’ il dollaro e tutte le valute, ipotizzando il nome della moneta in “Phoenix” e l’anno di conio della stessa nel 2018.
Il Bitcoin nasce nel 2009 – anno di crisi finanziaria che segue tra le altre il fallimento Lehman, ultimo anno di recessione economica, anno di forte espansione monetaria voluta dalla FED – da Satoshi Nakamoto, che, nome esotico a parte, indiscrezioni rivelano essere un team californiano con sede nella Silicon Valley, con certezza però l’identità del creatore del Bitcoin è sconosciuta. 
 
Caratteristiche del Bitcoin:
• Mentre tutte le valute vengono emesse da un Istituto Centrale (FED, BCE, etc…) che ha il potere di ‘signoraggio’ – ovvero di stampa della moneta, argomento quanto mai attuale in considerazione, tra le altre cose, della cessione del signoraggio monetario nazionale a favore di quello europeo a Francoforte – il Bitcoin viene emesso in modalità decentralizzata, viene creato dal Mercato, dai partecipanti, ritenuto quindi una moneta più “democratica”, dettata dalla domanda, dal ‘basso’.
• Creato e messo in commercio secondo l’algoritmo riportato nel ‘Libro Bianco’ di Satoshi Nakatomo, attraverso importanti datacenter che costano capitali ingenti sia per l’hardware che per il processo di climatizzazione delle macchine stesse, i creatori del Bitcoin, vengono chiamati ‘minatori’ (miners); il minatore generalmente, per i motivi espressi sopra e dovuti ai costi, sono persone/società particolarmente benestanti. Il processo di creazione della moneta viene detto: mining.
• Quantità massima emettibile di Bitcoin 21 milioni di pezzi, con valore dato dal Mercato per ogni singolo pezzo; grande differenza con l’emissione delle monete comuni che hanno un numero emettibile di ‘pezzi’ che tende ad infinito ed alle decisioni prese dalle Banche Centrali (teoria ampiamente dimostrata dal recente quantitative easing). Attualmente sono stati emessi circa 17 milioni di unità di Bitcoin.
 
Riassumendo, quindi, chiunque può costituire una Società di mining (costo mediamente tra 300/500k Euro), perché la cripto valuta è decentralizzata ed ha ‘solo’ regole di presenza numerica sul territorio mondiale.
 
Il Bitcoin è una valuta che deve essere attestata in modo inequivocabile attraverso il ‘passaggio di proprietà’, primo fra tutti quello tra il miners ed il primo acquirente, che potrebbe poi venderlo a terzo e così via.
Questo passaggio di proprietà, che è anche uno degli anelli deboli della catena cripto valutaria, è gestito dalla tecnologia Blockchain, catena di blocchi, dove ogni singolo blocco è la nostra valuta.
Blockchain è in sintesi un pubblico registro tecnologico, decentrato, non modificabile, riportante il passaggio di proprietà della valuta e l’ultimo proprietario.
 
Come faccio a vendere un Bitcoin? Il Mercato (Exchange) della cripto valuta, avviene attraverso una piattaforma tecnologica, che rappresenta l’incontro fra finanza cripto e finanza tradizionale.
Proprio per questo il valore dei Bitcoin e delle altre cripto monete, rappresentano una ‘bolla finanziaria’, difficile da definire ed ancora più da controllare, dove il concetto di volatilità non rende appieno il fenomeno e che ha reso ogni bolla finanziaria nota, uno “scherzo”. 
Bitcoin ‘spacca’ la critica in chi trova questa moneta il futuro per il mondo economico e chi invece, come Buffet, afferma che “Bitcoin è veleno per topi, e chi approccerà la moneta perderà tutto” (Maggio 2018). 
Impossibile a priori capire quale sia la posizione ideale e veritiera, unica cosa certa è che Bitcoin è un fenomeno da guardare, studiare e capire.
Attualmente è un Mercato poco liquido, poco trasparente nel governo dei prezzi e poco sicuro, oltremodo sarà anche governato a livello di tassazione per la valuta in possesso ma non sappiamo ancora “come” e quanto sarà tassato.
 
In aggiunta, è assolutamente vero che il numero di Bitcoin è limitato ad un numero massimo di pezzi, ma è altrettanto vero che dal 2011 moltissime altre cripto valute sono state create e quotate (al 2018 ci sono circa 1.500 cripto monete…), quindi anche con un numero massimo di pezzi per ogni cripto moneta potrei emettere infinite differenti cripto valute, riproponendo quindi il problema della “troppa” moneta in circolazione (non all’interno della stessa ma nel Mercato globale delle monete).
 
Il ‘punto di debolezza’ delle cripto valute, fonte di parecchie truffe e perdite milionarie, risiede inoltre nel Mercato Exchange: nel momento del passaggio di proprietà della cripto valuta, la moneta ‘non è di nessuno’ ed il codice criptico è a disposizione nell’etere.
Fare saltare il Mercato nel momento della negoziazione comporta la perdita totale del capitale di chi lo detiene. 
La più grande truffa nel Mercato Exchange (Mt. Gox, giapponese) del 2014, ha portato la perdita totale delle chiavi criptografiche e di 350 milioni di dollari dei possessori; in Italia nel Febbraio 2018 analoga truffa ha causato la perdita di 150 milioni di euro dei risparmiatori (BitGrail Exchange).
 
A questo si deve aggiungere che la quotazione di ogni criptovaluta ha potenzialmente un valore differente tra i diversi Exchange, e che la moneta non è liquidabile sul Mercato finanziario consolidato in maniera così semplice. 
 
Come approcciare il Mercato delle cripto valute? Con la logica delle pale e delle carriole: futures, investimenti in Società miners, fondi di comparto ed altro.
 
Per sviluppare ogni argomento trattato, contattatemi.

 

Articolo del:


di Marco Marchioretto

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse