Bitlocker e ransomware, come proteggersi?
Proteggersi dai ransomware non è impossibile. L'uso di antivirus e di sistemi di backup può proteggere in modo sicuro tutti i vostri dati

Per potersi proteggere dai ransomware bisogna capire prima come funzionano in quanto il primo "antivirus" siamo noi stessi!!! Dopodiché è importante avere un buon antivirus e, sopratutto, avere un sistema di backup con un NAS professionale con funzione di snapshot dei dati.
I ransomware, di ogni tipo, agiscono in modo subdolo ma semplice. Vi arriva una mail, molto convincente, contenente fatture, avvisi di consegna, avvisi di indagine da parte delle forze dell'ordine ed in tutte è presente o un file da aprire o un link a cui collegarsi.
In entrambi i casi verrà scaricato il programma di criptazione vero e proprio che inizierà a rendere inaccessibile ogni file del Vostro pc e anche quelli presenti in tutte le periferiche in rete (nas, server altri pc) raggiungibili.
Quindi già semplicemente verificando il link vedrete che contiene un'indirizzo strano che non c'entra nulla con il mittente presunto della mail.
Nel caso che per errore o distrazione attiviate il download malevolo, la prima linea di protezione è quella di buon antivirus. Ne esistono diversi che bloccano la connessione subito e protegono il pc. Nel caso che vi rendeste conto che sta succedendo qualcosa di strano spegniete subito il pc, in questo modo bloccherete il processo di criptazione.
Se il sistema risulti compromesso è importantissimo avere un sistema di backup non collegato in rete oppure un NAS Professionale. I NAS sono, semplificando, degli hard disk connessi in rete e quelli professionali hanno la funzionalita chiamata snapshot.
Questa funzionalità crea una copia ad ogni modifica del file, ma lo fa in modo da non occupare interamente lo spazio occupato dal file originario. Questo permette di avere copie delle modifiche effettuate nei file per MESI, dipende solo dallo spazio che dedichere a tale funzione.
Inoltre il recupero dei dati è estremamente semplice e veloce.
Ovviamente consultate sempre un professionista per progettare e verificare i vostri sistemi di backup, una volta che avete perso dati, sarà troppo tardi.
I ransomware, di ogni tipo, agiscono in modo subdolo ma semplice. Vi arriva una mail, molto convincente, contenente fatture, avvisi di consegna, avvisi di indagine da parte delle forze dell'ordine ed in tutte è presente o un file da aprire o un link a cui collegarsi.
In entrambi i casi verrà scaricato il programma di criptazione vero e proprio che inizierà a rendere inaccessibile ogni file del Vostro pc e anche quelli presenti in tutte le periferiche in rete (nas, server altri pc) raggiungibili.
Quindi già semplicemente verificando il link vedrete che contiene un'indirizzo strano che non c'entra nulla con il mittente presunto della mail.
Nel caso che per errore o distrazione attiviate il download malevolo, la prima linea di protezione è quella di buon antivirus. Ne esistono diversi che bloccano la connessione subito e protegono il pc. Nel caso che vi rendeste conto che sta succedendo qualcosa di strano spegniete subito il pc, in questo modo bloccherete il processo di criptazione.
Se il sistema risulti compromesso è importantissimo avere un sistema di backup non collegato in rete oppure un NAS Professionale. I NAS sono, semplificando, degli hard disk connessi in rete e quelli professionali hanno la funzionalita chiamata snapshot.
Questa funzionalità crea una copia ad ogni modifica del file, ma lo fa in modo da non occupare interamente lo spazio occupato dal file originario. Questo permette di avere copie delle modifiche effettuate nei file per MESI, dipende solo dallo spazio che dedichere a tale funzione.
Inoltre il recupero dei dati è estremamente semplice e veloce.
Ovviamente consultate sempre un professionista per progettare e verificare i vostri sistemi di backup, una volta che avete perso dati, sarà troppo tardi.
Articolo del: