Blocco dei pagamenti PA in presenza di debiti


A partire dal 1° marzo entrano in vigore le nuove e più stringenti regole introdotte dalla legge di Bilancio 2018 per il blocco dei pagamenti della PA
Blocco dei pagamenti PA in  presenza  di debiti
A partire dal 1° marzo entrano in vigore le nuove e più stringenti regole introdotte dalla legge di Bilancio 2018 per il blocco dei pagamenti della Pubblica Amministrazione nei confronti dei contribuenti morosi nei confronti dell’Agenzia della Riscossione.

In particolare, sono previste le seguenti novità:

- Riduzione da € 10.000,00 a € 5.000,00 della soglia al di sopra della quale le P.A., prima di procedere ad un pagamento, devono verificare (attraverso l’Agenzia Entrate Riscossione) la presenza di cartelle non pagate di ammontare complessivo almeno pari al medesimo importo.
Nel caso di inadempienza, aumenta da 30 a 60 giorni l’intervallo temporale di sospensione del pagamento.

- In particolare, l’art. 1 commi da 986 a 989 della Legge n. 205/2017 (legge di Bilancio 2018) con modifica dell’art. 48-bis Dpr 602/73 (attuato dal DM 40/2008) ha previsto, a decorrere dal 1° marzo 2018, la riduzione da € 10.000,00 a € 5.000,00 della soglia al di sopra della quale le Pubbliche Amministrazioni e le società a prevalente partecipazione pubblica, prima di procedere ad un pagamento devono verificare telematicamente la presenza di cartelle scadute e non pagate o non rateizzate (nei 60 gg dalla notifica) di ammontare complessivo almeno pari al medesimo importo di €. 5.000.

Ove la risposta dell’agente della riscossione sia positiva, la PA:
- bloccherà il pagamento nei confronti del fornitore
- invierà una specifica segnalazione all’agente della riscossione competente per territorio nella quale sarà specificato:
a) che avrà 60 giorni di tempo da tale segnalazione per notificare un atto di pignoramento presso terzi (art. 72-bis Dpr 600/1973)
b) che obbliga la P.A. in questione di pagare direttamente all’Agenzia Entrate Riscossione le somme che deve al suo creditore, fino a concorrenza del debito a ruolo.

Articolo del:


di Rita Tosi di Cna Servizi Ferrara

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse