Bolle di architettura: crescita urbana e sostenibilità

Ci si può basare sul design dei verticali ecosistemi che trasformano i classici edifici in edifici sostenibili. Tetti giardino, patii, torri giardino. Oggi è possibile generare innovazione. Molte volte è possibile agire con un smart design che trasforma qualche cosa di complesso in qualche cosa di incredibilmente semplice.
Guardare il mondo in una differente via per nuove sinergie che vogliono essere il cambiamento del futuro, e la migliore strada per predirlo è disegnarlo. Connettere gli interni con gli esterni non in rigide strutture, ma con pelli di vetro protettive anche comunicative. Scelte ecologiche come l’uso del legno che offrono alti livelli di comfort.
Effettuare una sintesi nella quale il design degli arredamenti e degli oggetti siano in stretta armonia con le configurazioni esterne, con l’urban design. Connessioni di spazi che generano convergenze sensoriali indelebili. Osservare, immaginare il futuro per mezzo di strategie mostrando artefatti attraverso un approccio multidisciplinare. Un interno ed il suo involucro. Un interno che spesso rimane sullo sfondo rispetto alla struttura che lo racchiude. È la potenza della narrativa artistica. Un approccio teatrale in dialogo con i materiali.
La selezione dei materiali, infatti, gioca un ruolo fondamentale per lo studio della qualità. L’architettura contiene tutti gli aspetti legati alle esigenze private, pubbliche sociali, ecologiche. Non da meno il sito è importante per il suo contesto culturale, ovvero il suo background, e tutti gli aspetti sociali che lo caratterizzano. Il paesaggio e la sua attenzione è sempre una grande fonte di ispirazione. Ci sono paesi in cui esiste una sorta di umiltà che conduce a fare solo quello che è necessario e sempre in modo efficiente e l’unione di design e natura è ciò che identifica gli spazi in cui si mescolano le emozioni.
Articolo del: