Bolle di Architettura: qualità estetiche e tecnologia

Soluzioni per la casa all'avanguardia
Capacità in grado di coniugare qualità estetiche e soluzioni tecnologicamente all’avanguardia. Spazi di luce dove tecnologia e gusto contemporaneo si fondono. A volte versatili e minimalisti con un valore aggiunto soprattutto nella gestione della luce solare attraverso tutte le possibilità offerte dal vetro e dalle sue applicazioni in architettura. Volumi che fanno pensare a qualche cosa di monumentale, linee rigorose che coniugano leggerezza e solidità legati da un’artigianalità che fonda il suo essere nell’eleganza e nella personalizzazione, con uno sguardo sempre puntato al futuro.
Edifici che diventano un simbolo, un landmark, che vede protagonista la riqualificazione ambientale. Il più delle volte l’archeologia industriale di fine ‘800 diventa solo un lontano ricordo. I materiali vengono declinati in diversi contesti, diversi sono i modi di cui i materiali si fanno tramite di significati ed interpretazioni.
Fare ricerca, innovare, mettere al centro le persone nello spazio
È necessario continuare a fare ricerca, innovare, mettere al centro le persone nello spazio. La produzione è legata a una continua ricerca di qualità che cerca di catturare la libertà delle varie soluzioni personali. Una libertà ricercata nelle infinite possibilità di composizioni di moduli e di infinite variazioni dei sistemi di assemblaggio.
La tecnologia che semplifica la vita
L’amore per la tecnologia che rende la vita più semplice, in una continua ricerca guardando intorno a noi, osservando il mondo, per migliorare dove si può migliorare. Così nell’architettura si cercano tecnologie per migliorare il rapporto tra la dimensione dell’indoor e dell’outdoor focalizzando l’attenzione sulla percezione del paesaggio circostante.
In una cosmica idea del tempo dove passato e presente si fondono. Architetture isolate, solitarie, silenziose, è il tempo di riflettere come dare forma alla quiete. Visioni urbane in movimento, cellule abitative, forme urbane e crescita biologica in un contesto spazio temporale che vede la metamorfosi degli spazi e dei modelli architettonici legata ad un cambiamento sociale in un continuum divenire e per un futuro cambiato in meglio.
Una contemporaneità che si legge nel dialogo continuo fra paesaggio e architettura sottolineato da ampie vetrate dove i serramenti sono caratterizzati da sottilissimi profili così che interno ed esterno si perdono l’uno nell’altro. Sempre considerando che la qualità, che è sempre stata essenziale nel desiderio del design, è l’utilità. Il design ha sempre lavorato in questa direzione per conoscerne l’utilità e credere nel fatto che abbia una valenza estetica. E ancora oggi è così, è il potere della narrativa artistica. Tu puoi sempre imparare dall’esperienza che puoi avere dopo aver fatto un progetto, ma sarà sempre un nuovo progetto in un nuovo contesto e una soluzione con un nuovo programma che dovrai affrontare.
Articolo del: