Bonus agricoltori 2018
Tutto quello che c’è da sapere

La legge di Bilancio 2018 ha riconfermato il Bonus Agricoltori per i giovani coltivatori diretti e Imprenditori Agricoli Professionali (IAP).
Tale bonus è l'incentivo riservato ai coltivatori diretti e IAP che tra il 1° gennaio 2018 ed il 31 dicembre 2018 risultano iscritti alla previdenza agricola e consente di ottenere lo sgravio contributivo al 100% per 3 anni contro i 5 anni previsti dalla scorsa legge di stabilità.
L’agevolazione spetta ai giovani agricoli autonomi che avviano l’attività o si iscrivono alla Gestione previdenziale agricola dell’INPS nel corso del 2018.
I giovani IAP e coltivatori diretti, per fruire del bonus devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Iscrizione alla previdenza obbligatoria Inps nel 2018, ovvero possono accedere all'agevolazione i coltivatori diretti e IAP con nuova iscrizione alla previdenza agricola avvenuta dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018.
- Rientrare nei limiti di età stabiliti dalla normativa, ovvero avere un'età massima 40 anni.
Tale bonus è l'incentivo riservato ai coltivatori diretti e IAP che tra il 1° gennaio 2018 ed il 31 dicembre 2018 risultano iscritti alla previdenza agricola e consente di ottenere lo sgravio contributivo al 100% per 3 anni contro i 5 anni previsti dalla scorsa legge di stabilità.
L’agevolazione spetta ai giovani agricoli autonomi che avviano l’attività o si iscrivono alla Gestione previdenziale agricola dell’INPS nel corso del 2018.
I giovani IAP e coltivatori diretti, per fruire del bonus devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Iscrizione alla previdenza obbligatoria Inps nel 2018, ovvero possono accedere all'agevolazione i coltivatori diretti e IAP con nuova iscrizione alla previdenza agricola avvenuta dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018.
- Rientrare nei limiti di età stabiliti dalla normativa, ovvero avere un'età massima 40 anni.
Articolo del: