Bonus assunzioni garanzia giovani
Un'iniziativa concreta per promuovere l'inserimento occupazionale dei giovani e agevolare le imprese che assumono

Il Progetto Garanzia Giovani riconosce ai datori di lavoro privati un incentivo per le assunzioni, effettuate dal 3/10/2014 al 30/06/2017, di giovani disoccupati tra i 16 e 29 anni, non inseriti in un percorso di formazione e registrati al Programma Garanzia Giovani.
Tipologie contrattuali incentivate
- Contratto a tempo indeterminato;
- Contratto a termine la cui durata sia inizialmente prevista per un periodo pari o superiore a 6 mesi;
- Contratto part time di almeno 24 ore settimanali;
- Soci lavoratori di cooperative con contratto di lavoro subordinato
- Rapporti di lavoro agricolo con operai a tempo indeterminato e determinato; in quest'ultimo caso la prestazione deve svolgersi senza soluzione di continuità per un periodo minimo di 6 mesi.
L’incentivo è escluso per contratto di apprendistato, lavoro domestico, lavoro intermittente, lavoro ripartito, lavoro accessorio.
Importo dell’incentivo
- Assunzioni a tempo indeterminato: bonus da 1.500 a 6.000 euro, in base alla profilazione del giovane e alle differenze territoriali. Il bonus è gestito dall'INPS.
- Assunzioni a tempo determinato o in somministrazione: bonus da 1.500 a 4.000 euro, in base alla profilazione del giovane e alle differenze territoriali.
Il bonus è gestito dall'INPS. In caso di rapporto a tempo parziale i suddetti importi sono proporzionalmente ridotti in relazione alla durata dell'orario di lavoro.
In caso di trasformazione di un rapporto da tempo determinato, già autorizzato all'incentivo, a tempo indeterminato, spetta un secondo incentivo il cui importo è pari alla differenza tra la misura prevista per il nuovo rapporto indeterminato e l'importo già fruito per il tempo determinato
Condizioni di spettanza dell'incentivo
L'incentivo è subordinato al rispetto delle norme in materia di sicurezza sul lavoro, all'adempimento degli obblighi contributivi e contrattuali e al rispetto del "de minimis". Il datore di lavoro peraltro non deve avere in atto sospensioni dal lavoro connesse a crisi o riorganizzazione aziendale. L'incentivo non è cumulabile con altri incentivi all'assunzione, siano essi di natura economico o contributiva.
Presentazione della domanda
A decorrere dal 10/10/2014 è disponibile sul sito dell'Inps il modulo telematico GAGI per inoltrare la domanda preliminare di ammissione al beneficio e chiedere la prenotazione dell'importo spettante. L'incentivo è autorizzato, nei limiti delle risorse disponibili, in base all'ordine cronologico di presentazione delle istanze. Per le assunzioni effettuate prima del 10/10/2014, il beneficio è autorizzato secondo l'ordine cronologico di decorrenza dell'assunzione.
Tipologie contrattuali incentivate
- Contratto a tempo indeterminato;
- Contratto a termine la cui durata sia inizialmente prevista per un periodo pari o superiore a 6 mesi;
- Contratto part time di almeno 24 ore settimanali;
- Soci lavoratori di cooperative con contratto di lavoro subordinato
- Rapporti di lavoro agricolo con operai a tempo indeterminato e determinato; in quest'ultimo caso la prestazione deve svolgersi senza soluzione di continuità per un periodo minimo di 6 mesi.
L’incentivo è escluso per contratto di apprendistato, lavoro domestico, lavoro intermittente, lavoro ripartito, lavoro accessorio.
Importo dell’incentivo
- Assunzioni a tempo indeterminato: bonus da 1.500 a 6.000 euro, in base alla profilazione del giovane e alle differenze territoriali. Il bonus è gestito dall'INPS.
- Assunzioni a tempo determinato o in somministrazione: bonus da 1.500 a 4.000 euro, in base alla profilazione del giovane e alle differenze territoriali.
Il bonus è gestito dall'INPS. In caso di rapporto a tempo parziale i suddetti importi sono proporzionalmente ridotti in relazione alla durata dell'orario di lavoro.
In caso di trasformazione di un rapporto da tempo determinato, già autorizzato all'incentivo, a tempo indeterminato, spetta un secondo incentivo il cui importo è pari alla differenza tra la misura prevista per il nuovo rapporto indeterminato e l'importo già fruito per il tempo determinato
Condizioni di spettanza dell'incentivo
L'incentivo è subordinato al rispetto delle norme in materia di sicurezza sul lavoro, all'adempimento degli obblighi contributivi e contrattuali e al rispetto del "de minimis". Il datore di lavoro peraltro non deve avere in atto sospensioni dal lavoro connesse a crisi o riorganizzazione aziendale. L'incentivo non è cumulabile con altri incentivi all'assunzione, siano essi di natura economico o contributiva.
Presentazione della domanda
A decorrere dal 10/10/2014 è disponibile sul sito dell'Inps il modulo telematico GAGI per inoltrare la domanda preliminare di ammissione al beneficio e chiedere la prenotazione dell'importo spettante. L'incentivo è autorizzato, nei limiti delle risorse disponibili, in base all'ordine cronologico di presentazione delle istanze. Per le assunzioni effettuate prima del 10/10/2014, il beneficio è autorizzato secondo l'ordine cronologico di decorrenza dell'assunzione.
Articolo del: