Bonus casa 2017


Prorogate e ampliate le detrazioni fiscali per il recupero edilizio
Bonus casa 2017
Per incentivare gli interventi di recupero edilizio con particolare riguardo alle case di abitazione, di riqualificazione energetica e di miglioramento sismico del patrimonio edilizio italiano, sono stati prorogati e potenziati gli incentivi fiscali per il settore casa già in vigore da vari anni.

E’ stata prorogata fino al 31 dicembre 2017 la detrazione fiscale del 50% per le ristrutturazioni edilizie, da applicare su un importo massimo dei lavori di 96.000 € per ogni unità immobiliare.

Per esempio nel caso di un intervento di recupero edilizio di un appartamento del costo di 80.000 € il 50% del costo (cioè 40.000 €) si può recuperare nell’arco di 10 annualità grazie ad uno sgravio fiscale irpef.

In abbinamento con il Bonus Ristrutturazioni è stato prorogato fino al 31 dicembre 2017 anche il Bonus Mobili, cioè la detrazione fiscale del 50% su una spesa massima di 10mila euro per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe almeno A+ finalizzati all'arredo dell'immobile oggetto di ristrutturazione.

E’ stata poi prorogata fino al 31 dicembre 2017 la detrazione fiscale del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica, il cosiddetto EcoBonus.

L'agevolazione consiste in una detrazione dall'Irpef (o dall'Ires) del 65% dei costi sostenuti per gli interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.

In particolare la detrazione del 65% è riconosciuta se le spese sono state sostenute per:
- la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
- il miglioramento termico dell'edificio (coibentazioni - pavimenti - infissi - tende solari)
- l'installazione di pannelli solari
- la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale

Infine è stata introdotta fino al 31 dicembre 2021 una detrazione d'imposta - che a seconda della tipologia dell’intervento può arrivare fino all’85% - per le spese sostenute per l'adozione di misure antisismiche su edifici ricadenti nelle zone sismiche.

Articolo del:


di Stefano Liverani

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse