Bonus ristrutturazione edilizia di un immobile


Ristrutturazione edilizia: si ha diritto a una detrazione dall'IRPEF pari al 50% delle spese sostenute. Chi può richiederla e per quali interventi edilizi?
Bonus ristrutturazione edilizia di un immobile

Gli interventi di ristrutturazione edilizia di un immobile usufruiscono di una detrazione dall'IRPEF pari al 50% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 96.000 euro per unità immobiliare.

La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo.


Chi può usufruire delle detrazioni?

L’agevolazione spetta non soltanto ai proprietari degli immobili, ma anche ai titolari di diritti reali/personali come nudi proprietari, usufruttuari, comodatari e locatari.


Quali interventi beneficiano del bonus?

- Opere di manutenzione straordinaria come la diversa distribuzione di spazi interni anche riguardante parti strutturali, il frazionamento e la fusione di unità immobiliari, la realizzazione e il miglioramento dei servizi igienici, la costruzione di scale interne;

- Opere di restauro e risanamento conservativo come la sostituzione di infissi esterni con altri aventi caratteristiche diverse rispetto ai preesistenti, demolizione e ricostruzione di solai interni, realizzazione o modifica di recinzioni metalliche, muri di cinta o accessi carrai, consolidamento delle parti strutturali.

- Opere di ristrutturazione edilizia come cambio di destinazione d'uso, apertura di nuove finestre, interventi sulle parti strutturali.

 

Articolo del:


di Geom. Marco Bianchi

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse