Btp Futura: caratteristiche e rendimento. Conviene?


Il Btp futura è la nuova emissione finalizzata a finanziare le spese del Coronavirus. La struttura è innovativa e prevede cedole crescenti e bonus fedeltà
Btp Futura: caratteristiche e rendimento. Conviene?


Il MEF ha annunciato nelle ultime ore il lancio di una nuova emissione di BTP con caratteristiche del tutto innovative, che riguardano la struttura cedolare e un premio fedeltà collegato all’andamento dell’economia.

Si tratta di un’emissione integralmente finalizzata a reperire risorse per finanziare le spese dell’emergenza economica provocata dall’epidemia del virus Covid-19.

Per una visione integrata dell’argomento consiglio insieme alla lettura di questo articolo anche la visione del video sul BTP FUTURA cliccando sul mio canale youtube.
 


Tre date importanti

Prendere nota di 3 date:

•    il 19 giugno verrà pubblicato il prospetto informativo dove si conoscerà in particolare la durata dell’emissione (che sarà tra gli 8 e i 10 anni);

•    il 3 luglio verranno comunicate le cedole fisse di ciascun anno (step up);

•    Dal 6 al 10 luglio (fino alle ore 13:00) si potrà sottoscrivere in emissione, tendendo in considerazione il fatto che il MEF potrebbe provvedere ad un ritiro anticipato.


Le cedole

Il flusso cedolare verrà comunicato il 3 luglio. Si tratterà di cedole crescenti di anno in anno (struttura step up).

Mancano oltre 20 gg alla data di comunicazione delle cedole, di sicuro se lo spread rimarrà sui livelli attuali (175 punti) con il decennale italiano con un rendimento dell’1,50%, la distribuzione cedolare sarà contenuta.

Non escluderei tuttavia un premio rispetto alle quotazioni di mercato per accaparrare un maggior consenso considerando che si tratta di un’emissione riservata ad investitori retail.


Durata

La durata sarà tra gli 8 e i 10 anni. La conosceremo il 19 giugno e dipenderà anche dalle condizioni di mercato. Sicuramente minore sarà la durata maggiore sarà la possibilità di riscontrare l’appeal dei risparmiatori, anche se ciò si tradurrà in un minor rendimento.


Premio fedeltà

Chi compra in collocamento e mantiene per tutta la durata lo strumento in portafoglio avrà diritto ad un premio fedeltà legato all’andamento del Pil medio negli anni di durata dell’emissione con un minimo dell’1% ed un massimo del 3%.

Ad esempio se la crescita economica media dovesse essere dell’1,75% verrà riconosciuto tale bonus aggiuntivo al sottoscrittore che avrà mantenuto per tutto il periodo il BTP in portafoglio.


Chiusura anticipata e lotti di assegnazione

Il MEF potrà decidere di procedere al ritiro anticipato per cui chi fosse interessato il consiglio è di non attendere l’ultimo giorno utile. Non sono previsti lotti di assegnazione, per cui chi riuscirà a sottoscriverlo avrà l’intero ammontare richiesto. Di contro, non avrà diritto a nessun riparto chi invece provvederà all’acquisto dopo un eventuale ritiro anticipato.


Conviene?

Presto per esprimere un giudizio su questa soluzione di investimento, in quanto al momento mancano dati essenziali per esprimere una valutazione. Inoltre bisognerà anche verificare l’evoluzione che da qui al 3 luglio avrà il rendimento dei titoli di Stato della medesima durata.

Se il rendimento dovesse proseguire l’attuale trend di discesa sarà difficile pur offrendo un PLUS rispetto al mercato offrire rendimenti interessanti.

Per rispondere a questa domanda pubblicherò un nuovo articolo il 3 luglio dove si avrà il quadro completo su durata e cedole.  E sarà possibile far un paragona rispetto ai rendimenti di mercato.

 

Per info e chiarimenti g.mecca82@gmail.com

 

 

Articolo del:


di Gianrocco Mecca

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse