Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Bullismo: conoscerlo per combatterlo!


Nella società odierna si sente sempre più spesso parlare di bullismo e cyber bullismo. Caratteristiche principali e differenze
Bullismo: conoscerlo per combatterlo!
Nella società odierna si sente sempre più spesso parlare di bullismo e cyber bullismo, definendoli come problematiche in aumento tra i ragazzi. Siamo sempre più allertati e preoccupati di fronte a questi fenomeni, che sono di difficile controllo.
Per capire bene però, di cosa stiamo parlando diventa necessario dare una definizione dei due termini e indicarne, brevemente, le caratteristiche principali e le differenze.
Il BULLISMO, viene definito come un insieme di azioni in cui un bambino/adolescente, ripetutamente, cerca (riuscendoci) di prevaricare su un altro bambino/adolescente percepito come più debole. Questi atti avvengono sempre nel contesto scolastico o nei contesti di aggregazione giovanile (ambienti sportivi, oratori). Ecco delinearsi le figure di BULLO e VITTIMA, su cui merita soffermarsi qualche istante.
Esistono diversi tipi di bullo:
- bullo dominante, generalmente un soggetto più forte della media dei coetanei, impulsivo e con scarsa capacità di controllare la rabbia e sostenere le frustrazioni, non rispetta le regole e ha un forte bisogno di potere che ottiene attraverso la violenza, ha scarsa empatia e scarsa consapevolezza delle conseguenze delle sue azioni;
- il bullo passivo o gregario, seguace del bullo dominante: lo aiuta eseguendo i suoi ordini anche se da solo non prenderebbe mai l’iniziativa. Ha bisogno di essere in gruppo per agire. È un soggetto ansioso e insicuro e pensa che far parte del gruppo del bullo, possa essere la strada giusta per ottenere la popolarità tra i compagni.
Anche per quel che riguarda la vittima esistono due modalità di comportamento:
- la vittima passiva o sottomessa, ovvero un soggetto ansioso e insicuro, generalmente più debole della media, sensibile e con una bassa autostima che lo rende incapace di difendersi, portandolo a ritenersi colpevole di ciò che gli accade. Generalmente è escluso dal gruppo dei coetanei: questo, unito ad un senso di vergogna, lo porta a non parlare con nessuno delle prepotenze che subisce;
- la vittima provocatrice, che a differenza della vittima sottomessa, attacca il bullo anche se in modo poco efficace. È un soggetto iperattivo e impulsivo, ha una bassa autostima ed è ansioso e insicuro: con i suoi comportamenti causa irritazione negli altri.
Questi non sono tuttavia gli unici attori della scena: il copione, si svolge sempre all’interno di un gruppo in cui gli altri personaggi presenti sono fondamentali perché tali atti possano bloccarsi o proseguire. Sono gli SPETTATORI, che assistono alle prevaricazioni del bullo sulla vittima. Quest’ultima figura ha un ruolo decisivo nel favorire o frenare il dilagare del fenomeno a seconda del suo comportamento: è su di essi che le istituzioni dovrebbero fare leva per cercare di diminuirlo. Infatti proprio la maggioranza silenziosa, attraverso delle strategie, di cui dovrebbero essere messi a conoscenza, potrebbero bloccare il problema.
Le caratteristiche fondamentali per cui si possa parlare di bullismo, inoltre sono la
· RIPETITIVITA’ nel tempo
· L’INTENZIONALITA’ di provocare il danno
· ASIMMETRIA nella relazione tra vittima e bullo
· INCAPACITA’ dell vittima di difendersi
Inoltre, si può parlare di bullismo diretto e indiretto a seconda che gli attacchi siano espliciti nei confronti della vittima, o di bullismo indiretto, che invece tramite pettegolezzi e isolamento, danneggia la vittima nelle sue relazioni con gli altri.
Diventa CYBERBULLISMO quando tali azioni sono messe in atto attraverso il web e i vari social, o attraverso il telefono cellulare.
Ma questo argomento verrà approfondito nel prossimo articolo.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Psicoterapia della Gestalt: principi base

Principi base della Psicoterapia della Gestalt, origini e fondamenta. Un approccio all'apparenza ateoretico...

Continua

Cyber-bullismo...parliamone

Il cyber-bullismo è un fenomeno in espansione. Cos'è? Quali sono le caratteristiche? Ecco brevemente di cosa si tratta

Continua

L’esperienza corporea in GESTALT

Corpo e mente, sono sempre più visti in uno stretto legame reciproco. <br />Di seguito il punto di vista della Psicoterapia della Gestalt

Continua

Gestalt, creatività e arte

Somiglianze e differenze tra arte e psicoterapia. <br /> L'articolo che segue spiega come e perchè la psicoterapia della Gestalt utilizza varie forme d'arte

Continua

Il lavoro sul corpo in Gestalt

Il corpo come nostro mezzo di contatto col mondo che si esprime attraverso il sintomo psicosomatico

Continua

Ansia, desensibilizzazione e somatizzazione

E' una breve descrizione di cosa sia l'ansia e di come si manifesta

Continua

Meditazione e rilassamento: gli effetti sul corpo da un punto di vista scientifico

Evidenze scientifiche sui benefici di meditazione e tecniche di rilassamento corporeo

Continua

Tecniche per il rilassamento corporeo

Cosa succede nell'organismo quando siamo in ansia? Le tecniche di rilassamento corporeo aiutano?

Continua

Tecniche di rilassamento corporeo e vuoto fertile

Il vuoto fertile non è che lo spazio entro cui può avvenire il cambiamento

Continua

La Meditazione: cos'è e a cosa serve

Sentiamo tanto parlare di meditazione: qualcuno è affascinato, qualcuno intimorito, altri pensano sia una "cosa strana". Ma avete mai provato a meditare?

Continua

Le diverse tecniche di meditazione per raggiungere la consapevolezza di sé

Scopi e caratteristiche delle diverse tecniche di meditazione. L'importanza per il contatto corporeo, la consapevolezza e la concentrazione

Continua

MEDILATES: sperimentando un nuovo metodo tra meditazione e pilates

Il Medilates nasce dall'unione della meditazione, del Pilates e della PdG allo scopo di riscoprire in modo nuovo il nostro corpo

Continua

Il Medilates: obiettivi e metodo contro ansia e stress!

Ecco gli obiettivi e la metodologia del Medilates, in relazione alla consapevolezza corporea e mentale, alla gestione dell'ansia e della malinconia

Continua

La consapevolezza corporea: primo passo verso il rilassamento

L'importanza della consapevolezza corporea, come strumento per riuscire a gestire e a cambiare l'emozione e/o la tensione

Continua

Coronavirus: come in un film

Alcuni spunti per riflettere e affrontare questo periodo difficile, in cui siamo in guerra contro il Coronavirus

Continua

L’ansia e lo stress da Covid-19: alcuni suggerimenti per combatterli

In un tempo di emergenza da Coronavirus è normale essere in ansia o sotto stress. Alcuni consigli pratici per sostenere questi stati d'animo!

Continua

Gli scenari dell'ansia

Possibili scenari dell'ansia e come curarli. Differenza tra ansia e paura

Continua

Paura, è davvero coraggioso solo chi la affronta!

Si pensa che il coraggioso sia colui che non prova paura, invece quello è l'incosciente. Coraggioso è colui che nonostante la paura trova le strategie per affrontarla

Continua

La magia dell’arte-terapia come ponte verso il mondo emotivo

Chiudi gli occhi. Concentrati sul respiro. Prenditi tempo, ascolta il tuo corpo. Cosa senti? Se avesse una forma e un colore come sarebbe? Ora prova a farlo parlare

Continua