Business Acquisti Verdi Pubbliche Amministrazioni


Come possono le aziende essere scelte dalle Pubbliche Amministrazioni nelle gare che vanno sotto il nome di acquisti verdi (Green Public Procurement)?
Business Acquisti Verdi Pubbliche Amministrazioni
Il modo migliore per vincere le gare di appalto di beni e servizi che rientrano nell'ormai famoso Green Public Procurement (Acquisti Verdi) è senz'altro quello di certificarsi secondo alcune specifiche norme "ambientali".
Non a caso nel 2016 c'è stato un boom di nuove certificazioni ISO 14001 (Sistemi di Gestione Ambientale) ed anche numerose certificazioni ISO 14064, che è la norma sugli inventari di gas serra per le organizzazioni (in sintesi è la Carbon Footprint delle aziende). Inoltre, l'adozione di un sistema di gestione ambientale o dell'energia o il ricorso alla registrazione EMAS innescano un meccanismo premiante per l'impresa certificata e i suoi clienti.
Dal 2016 la procedura di Green Public Procurement è diventata intanto obbligatoria per gli acquisti nei seguenti ambiti: Illuminazione pubblica; Apparecchiature elettroniche per ufficio; Servizi energetici per gli edifici (illuminazione, climatizzazione).
La procedura di GPP deve coprire almeno il 50% delle forniture relativamente alle seguenti categorie: Rifiuti urbani; Cartucce per stampanti; Verde pubblico; Carta; Ristorazione collettiva e derrate alimentari; Pulizia e di prodotti per l'igiene; prodotti tessili; Arredi per ufficio. Ciò significa che almeno il 50% degli acquisti di tali prodotti/servizi delle Pubbliche Amministrazioni dovranno essere verdi.
Green Innovation offre la prima consulenza gratuita alle aziende che vogliono saperne di più sulle certificazioni e sui vantaggi che ne derivano in base alla normativa sugli Acquisti Verdi.

Articolo del:


di Dott.ssa Ing. Federica Lunghi

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse