C.R.I.F., Centrale di Rischio Finanziario


Che cos`è e come comportarsi in caso di illegittima segnalazione
C.R.I.F., Centrale di Rischio Finanziario
Il sistema CRIF è un archivio informatico dove sono contenuti tutti i dati sui finanziamenti richiesti ed erogati a privati ed imprese, ed ha il compito di identificare i c.d. " cattivi pagatori ".
E' ormai sempre più frequente che i consumatori facciano richiesta di uno o più finanziamenti con la conseguente accettazione di diritti ed oneri da sostenere.
La segnalazione nella banca dati CRIF ad opera degli istituti finanziari creditori avviene dopo due ritardi nei pagamenti programmati; ciò vuol dire che, colui che usufruisce del finanziamento e che si trovi in uno stato di momentanea difficoltà economica che non gli consenta di tener fede agli oneri assunti con le banche, sarà segnalato passando, gradatamente, da uno stato "lieve" di segnalazione ad uno ancor più "grave", laddove le rate in scadenza continuino ad accumularsi.

Ciò è del tutto lecito ma è necessario che, prima di una qualsivoglia segnalazione, la banca creditrice debba preavvisare cautelativamente il consumatore-debitore al fine di consentirgli di regolarizzare la propria posizione.
Gli avvisi devono avvenire seguendo precise modalità e linee guida, con l'esplicita comunicazione di preavviso di segnalazione in CRIF in modo chiaro ed unicamente a mezzo raccomandata AR.
In caso contrario, l'utente potrebbe ritrovarsi in un grave stato di disagio che non gli permetta, ad esempio, di chiedere ed ottenere un altro finanziamento, proprio a seguito dell'illegittimo modus operandi degli istituti finanziari.
Potrebbe altresì verificarsi l'ipotesi in cui la banca semplicemente per mero errore provveda alla segnalazione del nominativo di un soggetto nella banca dati CRIF andando così a ledere il "buon nome" del consumatore o addirittura, la segnalazione potrebbe essere la conseguenza di un furto d'identità in cui i dati personali dell'ignaro consumatore vengano utilizzati al fine di ottenere un finanziamento a nome altrui.

Dunque, in tutte le ipotesi indicate e non solo, per la scorretta segnalazione nella banca dati del sistema, da parte di banche o società finanziarie, è possibile ottenere l'immediata cancellazione dalla "black list" ed un risarcimento per i disagi subiti.
Pertanto, qualora si riscontrassero delle anomalie o si fosse improvvisamente tempestati di richieste di pagamento per prestiti mai richiesti e dunque illegittimi, sarebbe bene recarsi da un Legale che possa compiere i dovuti accertamenti e proseguire secondo i criteri esposti.

Articolo del:


di Avv. P. Addabbo Francesca

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse