Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Cancellazione voli a causa del Covid-19, i diritti del passeggero


Per le cancellazioni post lockdown dei voli aerei si applica il Regolamento CE 261/2004 e la Convenzione di Montreal
Cancellazione voli a causa del Covid-19, i diritti del passeggero

I voli cancellati in un periodo in cui non vi è alcun divieto di circolazione per il trasporto aereo a causa dell'emergenza Covid-19 determina in capo ai passeggeri il diritto al rimborso in denaro del prezzo già pagato del biglietto ai sensi del Regolamento (CE) 261/2004 e non il solo diritto al voucher

I passeggeri vanno correttamente informati sui loro diritti. Va detto a tal proposito che in caso di cancellazioni dei voli vige la Convenzione di Montreal e il regolamento (CE) 261/2004 i quali prevedono oltre a un servizio di assistenza, il rimborso del biglietto e una compensazione pecuniaria a seconda della distanza percorsa dal vettore aereo che va dai 250,00 euro per le tratte inferiori ai 1500 Km, di 400,00 euro per le tratte intracomunitarie superiori ai 1500 Km fino ai 3500 Km e di 600, 00 euro per le tratte intercontinentali superiori ai 3500 Km.

Fermo restando in ogni caso  il diritto dei passeggeri a richiedere in caso di danno subito un risarcimento danni alla Compagnia aerea.

Diversa situazione per le cancellazioni dovute all' emergenza Covid-19, difatti, per i voli in partenza nel periodo di lockdown o nel periodo in cui vigeva il divieto di spostamento era stato consentito con provvedimenti governativi alle Compagnie aeree di emettere un voucher al posto di un rimborso in denaro e di assolvere così ai loro obblighi. 

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Spettacoli, eventi e trasporti: cosa prevede DL Rilancio su rimborsi

Biglietti e abbonamenti per spettacoli, ingresso musei, trasporti ferroviari o del trasposto locale abbonamenti a palestre piscine non utilizzati per emergenza Covid-19

Continua

Compagnie aeree: Rimborso per il ritardo del volo

Nel contratto delle Compagnie Aeree nessuna clausola può prevedere una esclusione di responsabilità per ritardo del volo

Continua

Pratiche commerciali ritenute in ogni caso aggressive

Ecco quali sono le ipotesi di pratiche commerciali ritenute in ogni caso aggressive previste dall'art. 26 del Codice del Consumo

Continua

Codice del Consumo: pratiche commerciali scorrette e ingannevoli

Che cosa si intende per pratiche commerciali scorrette e ingannevoli? Ecco cosa stabilisce il Codice del consumo

Continua

Fornitura di beni non richiesta: come tutelarsi

Fornitura di beni, acqua, gas, elettricità, teleriscaldamento o contenuto digitale o servizi non richiesti. Ecco come il Codice del Consumo ci tutela

Continua

STRISCE BLU

STRISCE BLU : se l' articolo indicato nella contravvenzione non è corretto la multa è annullata.

Continua

Assistenza ai passeggeri da parte delle Compagnie Aeree

Mancata assistenza ai passeggeri da parte delle Compagnie aeree in caso di prolungato ritardo o di cancellazioni del volo

Continua

Strisce blu: quali possibili motivi di impugnazione

Quando la contravvenzione per avere parcheggiato sulle strisce blu è illegittima

Continua

Acquisti on-line di prodotti : ecco come difendersi

Acquisti on-line prodotti: quali sono le tutele per il consumatore?

Continua

Limitazione alla guida per i neo-patentati

Il Codice della strada prevede dei limiti specifici che riguardano sia i limiti di velocità che la potenza dell'autoveicolo

Continua

Gas e luce: cosa prevede il D.L. Aiuti bis (Decreto legge 115/2022)

Vietate le modifiche unilaterali contrattuali di fornitura di energia elettrica e gas naturale

Continua