Carismatici si può diventare
Ci sono persone dotate di una caratteristica particolare, non sempre facile definire: il carisma...
Ci sono persone dotate di una caratteristica particolare, non sempre facile definire: il carisma. Sono persone che ciascuno di noi vorrebbe avere al proprio fianco ... e che chiunque vorrebbe essere. Il carisma non dipende dal nostro livello di successo, da come ci presentiamo, ci vestiamo o dall’immagine che diamo ... dipende da ciò che facciamo.
Quali sono dunque le caratteristiche principali di una persona carismatica?
1. Ascoltano più di quanto parlino
Sono in grado di fare domande, mantenere il contatto oculare, sorridere. Utilizzano perlopiù la comunicazione non-verbale, i gesti e le espressioni facciali. Ascoltare gli altri è un modo per dimostrare interesse nei loro confronti. Nella maggior parte dei casi, invece, quando viene offerto un parere si è più centrati su se stessi che sugli altri.
2. Non praticano un ascolto selettivo
Alcune persone sono incapaci di ascoltare attentamente coloro che per qualche motivo ritengono "non meritevoli". È possibile parlare con loro e avvertire chiaramente la sensazione di non essere ascoltati. Le persone carismatiche, invece, ascoltano chiunque, indipendentemente dalla posizione e lo status sociale.
3. Mettono "da parte" le loro "cose"
Non controllate il cellulare. Non sbirciate il monitor. Non concentratevi su altro, almeno per un momento. Non è possibile prestare attenzione agli altri quando si è concentrati su altre cose. Regalate la vostra attenzione totale. È un dono che poche persone fanno. E anche solo questo è sufficiente a fare in modo che le persone desiderino starvi accanto o si ricordino di voi.
4. Danno prima di ricevere e, spesso, non ricevono nulla in cambio
Non pensate a ciò che potreste ottenere. Concentratevi su ciò che siete in grado offrire. Il dare è il solo modo per stabilire una reale connessione ed entrare in relazione. Concentrarsi unicamente su ciò che si pensa di ottenere è un modo per dimostrare di essere al centro del proprio interesse.
5. Non si "danno arie"...
Le uniche persone che subiscono il fascino di un atteggiamento noiosamente presuntuoso e tronfio sono quelle che allo stesso modo sono boriose, presuntuose e tronfie. Per il resto, nessuno rimane impressionato. La sensazione prevalente è un certo fastidio, un senso di disagio e persino di irritazione.
6. ... perché ritengono che le altre persone siano più importanti
Ognuno di noi è consapevole delle proprie conoscenze, opinioni e punti di vista personali. Non è dunque possibile imparare molto da noi stessi. Ma cosa sanno le altre persone? Tutte sono a conoscenza di argomenti che non padroneggiamo. Questo le rende persino più interessanti in quanto da loro possiamo sempre imparare.
7. Puntano i riflettori sugli altri
Poche persone ricevono abbastanza complimenti e riconoscimenti. Non esitate a complimentarvi con gli altri. E se non riuscite a trovare nulla di positivo da dire, mettetevi in discussione. Chi riceverà i vostri apprezzamenti, sarà contento di notare che vi siate interessati a quello che stavano facendo. Sarà per loro una fonte di gratificazione e li farà sentire motivati.
8. Scelgono le parole da utilizzare
Le parole che utilizzate hanno un impatto sugli altri. Desideriamo tutti relazionarci con persone entusiaste, soddisfatte, cariche. Le parole utilizzate possono aiutare chi le ascolta a sentirsi meglio con se stesse - ma hanno anche l’effetto di far sentire meglio anche noi.
9. Non parlano degli insuccessi altrui
A chi non piace fare un po’ di gossip? Ma tutto ha un limite. Il problema nasce quando questa diventa una cattiva abitudine e quando si arriva a servirsene. E’ bene ricordare che quando si ride di qualcuno con delle persone, queste stesse persone potrebbero chiedersi se lo si faccia anche di loro.
10. ... ma sono sempre pronti ad ammettere e riconoscere i propri errori
Sembra incredibile, ma si tende a considerare carismatiche tutte le persone di successo. È come se il successo creasse un effetto alone. Basterebbe grattare la superficie per verificare come tante persone di successo abbiano il carisma di un sasso. È invece importante essere genuini. Siate umili, riconoscete i vostri errori, imparate a ridere di voi stessi. Se da una parte sarebbe importante imparare a non rider delle altre persone, lo è altrettanto sapere ridere di se stessi. Le persone non rideranno di voi ma con voi.
Quali sono dunque le caratteristiche principali di una persona carismatica?
1. Ascoltano più di quanto parlino
Sono in grado di fare domande, mantenere il contatto oculare, sorridere. Utilizzano perlopiù la comunicazione non-verbale, i gesti e le espressioni facciali. Ascoltare gli altri è un modo per dimostrare interesse nei loro confronti. Nella maggior parte dei casi, invece, quando viene offerto un parere si è più centrati su se stessi che sugli altri.
2. Non praticano un ascolto selettivo
Alcune persone sono incapaci di ascoltare attentamente coloro che per qualche motivo ritengono "non meritevoli". È possibile parlare con loro e avvertire chiaramente la sensazione di non essere ascoltati. Le persone carismatiche, invece, ascoltano chiunque, indipendentemente dalla posizione e lo status sociale.
3. Mettono "da parte" le loro "cose"
Non controllate il cellulare. Non sbirciate il monitor. Non concentratevi su altro, almeno per un momento. Non è possibile prestare attenzione agli altri quando si è concentrati su altre cose. Regalate la vostra attenzione totale. È un dono che poche persone fanno. E anche solo questo è sufficiente a fare in modo che le persone desiderino starvi accanto o si ricordino di voi.
4. Danno prima di ricevere e, spesso, non ricevono nulla in cambio
Non pensate a ciò che potreste ottenere. Concentratevi su ciò che siete in grado offrire. Il dare è il solo modo per stabilire una reale connessione ed entrare in relazione. Concentrarsi unicamente su ciò che si pensa di ottenere è un modo per dimostrare di essere al centro del proprio interesse.
5. Non si "danno arie"...
Le uniche persone che subiscono il fascino di un atteggiamento noiosamente presuntuoso e tronfio sono quelle che allo stesso modo sono boriose, presuntuose e tronfie. Per il resto, nessuno rimane impressionato. La sensazione prevalente è un certo fastidio, un senso di disagio e persino di irritazione.
6. ... perché ritengono che le altre persone siano più importanti
Ognuno di noi è consapevole delle proprie conoscenze, opinioni e punti di vista personali. Non è dunque possibile imparare molto da noi stessi. Ma cosa sanno le altre persone? Tutte sono a conoscenza di argomenti che non padroneggiamo. Questo le rende persino più interessanti in quanto da loro possiamo sempre imparare.
7. Puntano i riflettori sugli altri
Poche persone ricevono abbastanza complimenti e riconoscimenti. Non esitate a complimentarvi con gli altri. E se non riuscite a trovare nulla di positivo da dire, mettetevi in discussione. Chi riceverà i vostri apprezzamenti, sarà contento di notare che vi siate interessati a quello che stavano facendo. Sarà per loro una fonte di gratificazione e li farà sentire motivati.
8. Scelgono le parole da utilizzare
Le parole che utilizzate hanno un impatto sugli altri. Desideriamo tutti relazionarci con persone entusiaste, soddisfatte, cariche. Le parole utilizzate possono aiutare chi le ascolta a sentirsi meglio con se stesse - ma hanno anche l’effetto di far sentire meglio anche noi.
9. Non parlano degli insuccessi altrui
A chi non piace fare un po’ di gossip? Ma tutto ha un limite. Il problema nasce quando questa diventa una cattiva abitudine e quando si arriva a servirsene. E’ bene ricordare che quando si ride di qualcuno con delle persone, queste stesse persone potrebbero chiedersi se lo si faccia anche di loro.
10. ... ma sono sempre pronti ad ammettere e riconoscere i propri errori
Sembra incredibile, ma si tende a considerare carismatiche tutte le persone di successo. È come se il successo creasse un effetto alone. Basterebbe grattare la superficie per verificare come tante persone di successo abbiano il carisma di un sasso. È invece importante essere genuini. Siate umili, riconoscete i vostri errori, imparate a ridere di voi stessi. Se da una parte sarebbe importante imparare a non rider delle altre persone, lo è altrettanto sapere ridere di se stessi. Le persone non rideranno di voi ma con voi.
Articolo del: