Cartelle di pagamento: notifica a rischio
La notifica degli atti tributari in caso di temporanea irreperibilità del contribuente

In caso di temporanea irreperibilita' del contribuente, la notifica degli atti tributari deve essere eseguita secondo la sequenza descritta dall'articolo 140 c.p.c.:
- affissione dell'avviso alla porta dell'abitazione o dell'azienda;
- deposito del plico nella casa comunale dove la notificazione deve eseguirsi;
- spedizione della raccomandata informativa con avviso di ricevimento
Secondo la giurisprudenza, l'omissione di uno di questi adempimenti pregiudica la notificazione rendendola nulla; come nulla deve ritenersi la notifica fatta secondo la procedura del 140 quando nella relata non compaia l'indicazione delle ragioni specifiche per le quali il messo notificatore ha eseguito questa procedura con la descrizione, in particolare, delle infruttuose ricerche del destinatario nei luoghi in cui sarebbe dovuta avvenire la notifica.
- affissione dell'avviso alla porta dell'abitazione o dell'azienda;
- deposito del plico nella casa comunale dove la notificazione deve eseguirsi;
- spedizione della raccomandata informativa con avviso di ricevimento
Secondo la giurisprudenza, l'omissione di uno di questi adempimenti pregiudica la notificazione rendendola nulla; come nulla deve ritenersi la notifica fatta secondo la procedura del 140 quando nella relata non compaia l'indicazione delle ragioni specifiche per le quali il messo notificatore ha eseguito questa procedura con la descrizione, in particolare, delle infruttuose ricerche del destinatario nei luoghi in cui sarebbe dovuta avvenire la notifica.
Articolo del: