Cartelle esattoriali e ruolo del commercialista


Il ruolo del commercialista nella rottamazione delle cartelle esattoriali
Cartelle esattoriali e ruolo del commercialista
Il Commercialista svolge un ruolo preponderante con i clienti dello Studio che spesso si trovano in condizioni precarie a causa della crisi che ha determinato una diminuzione degli incassi che ha avuto come conseguenze il mancato versamento di alcuni tributi o spesso sono state notificate cartelle esattoriali da parte di Equitalia.
Il consulente rappresenta la persona di fiducia che conosce la situazione economica del cliente, può consigliarlo di recarsi presso la sede di Equitalia per richiedere un estratto di ruolo oppure può farsi delegare per ottenere via Pec o via mail tale documento al fine di valutare con la massima attenzione la convenienza o meno dell'adesione alla c.d. rottamazione. Si mette in risalto che l'enorme quantità di cartelle esattoriali rappresenta un grande problema che la rottamazione potrebbe in parte risolvere soprattutto per le piccole somme che una volta scorporato le sanzioni, gli interessi di mora e le somme aggiuntive, potrebbe essere appetibile anche da parte dei contribuenti che con le 5 rate risolverebbero il problema. Riguardo invece alle grandi industrie, ai contribuenti medio grandi, ai piccoli contribuenti che hanno accumulato debiti diversi da molti anni, siano essi contributivi, tributari, a causa della crisi che spesso ha portato alla chiusura di molte attività adesso potrebbero aderire alla rottamazione, sempre che l'ammontare del dovuto sia fattibile, considerando che le sole 5 rate potrebbero essere tropo poco per reperire il denaro occorrente per poter sopperire a tale adempimento. A tal proposito si sono susseguiti numerosi dibattiti anche televisivi che stanno cercando di sollecitare il governo affichè possa concedere un aumento delle rate in modo da venire incontro anche alle esigenze di persone che hanno intenzione di aderire, ma che purtroppo, vista l'enorme somma e le poche rate, non possono permettersi. Giova evidenziare che per coloro che hanno già aderito alle precedenti rateazioni per 72 o 120 rate vi è sempre la possibilità di continuare a pagare in tale modo, ovviamente senza godere delle agevolazioni ossia della cancellazione delle sanzioni, degli interessi e delle somme aggiuntive che spesso rappresentano la parte determinante dell'importo. Bisogna mettere in risalto che è possibile presentare la Dichiarazione di adesione alla definizione agevolata prevista dal Decreto Legge 193/2016 convertito dalla Legge 225/2016 in vigore dal 03 Dicembre 2016 c.d. rottamazione delle cartelle esattoriali, aderire ovvero richiedere di persona o attraverso consulenti abilitati un apposito modulo DA1 mediante la compilazione online e l'invio tramite posta elettronica certificata o sottoscrivere il modulo e presentarlo presso gli sportelli equitalia. La presentazione del modulo DA1 deve essere inviata entro il 21 Aprile 2017, poi vi sarà l'esaminazione delle domande da parte dell'agenzia di riscossione che valuterà la correttezza e calcolerà quanto versare; entro il 31 Maggio invierà la comunicazione al contribuente che dovrà contenere anche i c/c per il pagamento. Il pagamento può avvenire o in unica soluzione oppure in 5 rate le cui scadenze sono previste per i mesi di luglio, settembre, novembre 2017 e aprile e settembre 2018. Gli ammontari da versare dovranno essere pari al 70% per il 2017 e pari al 30% per il 2018, il pagamento può avvenire anche mediante addebito presso la banca prescelta. Il Consulente professionalmente preparato deve valutare con la massima attenzione sia benefici sia i rischi di una adesione o meno alla rottamazione, ha il compito molto gravoso e molto scrupoloso che può determinare il convincimento del cliente che spesso non ha la contezza di tutti gli eventuali problemi e tutte le conseguenze che possono innescarsi una volta intrapreso un percorso a dir poco spinoso e che ha valutato con la massima attenzione al fine di effettuare una scelta oculata e che sia fattibile e pagabile con estrema puntualità altrimenti si corre il rischio di ottenere un effetto contrario alle aspettative e che può diventare un boomerang.

Articolo del:


di Dott.ssa Anna De Filippo

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse