Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Casadasoli.it: il portale immobiliare gratuito che ti insegna a vendere


Casadasoli.it è un portale web completamente gratuito (e per sempre), dove pubblicare i propri annunci per la compravendita tra privati
Casadasoli.it: il portale immobiliare gratuito che ti insegna a vendere

L’ennesimo portale immobiliare che pubblica annunci per chi cerca casa?

Decisamente no. Siamo in un territorio diverso, da esplorare, per scoprire nuove occasioni e contenuti utili e di valore.

Casadasoli.it è un portale web completamente gratuito (e per sempre), dove pubblicare i propri annunci per la compravendita di appartamenti tra privati.

Uno spazio che mette in contatto diretto persone con gli stessi obiettivi: vendere, affittare o acquistare casa in tutta Italia. Persone che potrebbero non incontrarsi mai e che possono farlo, invece, su casadasoli.it.

Un portale che non si limita a collezionare annunci, ma ne favorisce piuttosto visibilità e promozione, tra acquirenti e venditori, all’interno della rete e fra i risultati di ricerca sul web.

Chi deve affittare, acquistare o vendere casa, può usufruire di un canale ottimizzato e posizionato nelle prime pagine dei più importanti motori di ricerca. Può gestire la trattativa in completa autonomia, conoscendo già in anticipo tutte le informazioni rilevanti. E può muoversi in modo più agile e sicuro con le guide pubblicate da professionisti esperti su come stabilire il giusto prezzo di vendita di un immobile, come gestire la trattativa, e su tanti altri argomenti spinosi.


Vendi o compra la tua prossima casa senza provvigioni e da privati

Così recita lo slogan: “vendi o compra la tua prossima casa senza provvigioni e da privati”.

Per il resto, nessuna restrizione particolare. Poche regole ma buone, quelle che servono per tutelare la trasparenza e il rispetto della privacy.

Fra le norme incontestabili ce n’è una in particolare che il portale sposa in prima persona, e che detta come condizione imprescindibile nei rapporti tra utenti: non si chiedono commissioni di alcun tipo.

E questo è il vantaggio più grande per chi vuole evitare ulteriori spese da affrontare.

Possono pubblicare annunci anche costruttori o intermediari, purché non chiedano commissioni all’acquirente.


Guide e consigli su come vendere casa

Casadasoli.it è anche un portale con un blog interno che pubblica contenuti utili e informativi scritti da professionisti esperti.

Contenuti che possono “cambiare la vita”, evitando imprevisti e spiacevoli sorprese a chi non conosce tutti quegli aspetti fondamentali da considerare quando si compra o vende un immobile.

 

Cosa c’è di più solido e rassicurante di una casa?

Su questo punto siamo tutti d’accordo. La casa la sogniamo fin da giovanissimi, quando si corre con la fantasia agli arredi, alla libertà di disporre del proprio spazio e ambiente, alla complicità di viverla in due.

Eppure, spesso, quando il sogno si sta per realizzare, viene fuori che il percorso di ricerca non è poi così tanto semplice e che non prosegue sempre in discesa o per il corso giusto.

Talvolta le cose fluiscono senza frizioni, altre volte, invece, si fatica a trovare la soluzione ideale in tempi ragionevoli e tollerabili.

Può ben dirlo chi si è trovato almeno una volta nella vita a combattere con la ricerca di una casa da affittare o da acquistare.

Coppie appena sposate, famiglie che crescono in cerca di spazi su misura, single con esigenze “monoporzione”, studenti in affitto e professionisti sempre in viaggio.

La ricerca può diventare veramente faticosa, per tutti, tra le tante proposte da vagliare.

Una fatica che va a pesare sui diversi tipi di spese da preventivare per l’investimento che si sta affrontando, a seconda del caso: acquisto, caparra per l’affitto, contratto, rogito, provvigioni.


E anche la vendita di casa nasconde le sue insidie

Chi non ha sperimentato le difficoltà della vendita di una casa?

L’impegno di chi vende può anche protrarsi per mesi e mesi tra le tante valutazioni che si devono fare.

Alcune di queste, ma giusto per citare le più rappresentative:
•    stabilire il giusto valore di mercato e il relativo importo;
•    curare la promozione e le visite dell’immobile nei giorni dell’appuntamento;
•    gestire gli appuntamenti;
•    controllare e verificare la documentazione legale e urbanistica necessaria per la vendita (che deve mettere al riparo da ogni eventuale brutta sorpresa e da spiacevoli conseguenze).


Casadasoli.it: un punto di incontro tra privati e un contenitore di suggerimenti condivisi da esperti

Casadasoli.it – un progetto voluto e realizzato da Stefano Faggiani consulente immobiliare – nasce da tutte queste premesse e riflessioni, nonché dalle tante esperienze vissute in un settore particolare, già esposto alle complessità delle tendenze fluttuanti del mercato.

Il portale approda in rete nel mese di fine Agosto 2019, e in poco tempo conquista fiducia e lettori. In pochi mesi conta 75000 annunci caricati sul sito e si apre a nuove collaborazioni con player del settore, di grande rilievo.

L’obiettivo è rendere questa zona digitale un luogo sicuro, affidabile e virtuoso per chi vuole affittare, comprare o vendere un immobile. Uno spazio dedicato dove si entra senza passare per nessun casello e dove non ci sarà mai alcuna “tassa” da pagare.
I contenuti del blog – scritti da esperti professionisti – affrontano temi attuali, offrono soluzioni e opportunità.

Rispondono alle domande più comuni e a quelle meno scontate: “come posizionare un immobile sul mercato per poterlo vendere nel migliore dei modi e con tempi relativamente brevi”, oppure “come raggiungere e affrontare il rogito notarile senza incorrere in imprevisti e/o spese legali”.

In sintesi i consigli condivisi puntano a risolvere concretamente i problemi più diffusi che possono capitare, e anche a far risparmiare dei soldi altrimenti spesi in provvigioni.


Semplice e veloce da usare

Progettato per agevolare i visitatori nel loro percorso di pubblicazione, Casadasoli.it rispetta i criteri dell’usabilità.

Il percorso di accesso alla piattaforma è semplice e intuitivo. Basta infatti registrarsi e accedere mediante una procedura di autenticazione (o login).

Durante la registrazione il visitatore ha completa libertà di decidere quali dati lasciare per essere contattato.

Può caricare qualsiasi dato dell’immobile come foto, metri, piani, ecc., e infine pubblicare l’annuncio nell’area riservata, completo delle informazioni necessarie.

Una volta terminata la procedura, se l’annuncio risulta conforme alle regole del portale ne viene confermata la pubblicazione tramite un’email all'indirizzo inserito.

A questo punto non resta che sperimentare il portale dal vivo per vedere come funziona.

 

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse