Cassiere che non emette lo scontrino: cosa succede?


E' giustificabile il licenziamento per la violazione del patto di fedeltà con il datore di lavoro
Cassiere che non emette lo scontrino: cosa succede?

Cosa succede se il cassiere non emette lo scontrino fiscale? Ovviamente commette un'evasione fiscale, ma questa condotta ha effetti anche sul rapporto con il proprio datore di lavoro?

La Cassazione sancisce con sent. n. 26599/17 del 9.11.2017. che è giustificabile il licenziamento nel caso in cui il cassiere non batte lo scontrino perché si presume che intaschi i soldi.

Infatti, il datore di lavoro in questo caso ha due problemi. Il primo è quello sul piano fiscale, in quanto un accertamento potrebbe portargli delle sanzioni amministrative gravose. L'altro invece una vera e propria perdita patrimoniale. Per questi motivi si fonda la possibilità di interrompere subito il rapporto di lavoro con il dipendente.

Ciò che rileva è la violazione del patto di fedeltà con il datore, elemento che deve necessariamente sussitere all'interno del contratto di lavoro.

 

Articolo del:


di Avv. Carpoca Maria Letizia

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse