Catasto, IMU imbullonati, Legge di Stabilità 2016


Legge di Stabilità 2016: gli imbullonati escono dalla rendita catastale con decorrenza dal 1 gennaio 2016
con variazione DOCFA entro il 15 giugno 2016
Catasto, IMU imbullonati, Legge di Stabilità 2016
Immobili urbani a destinazione speciale e particolare
L’aggiornamento della rendita catastale elimina l’IMU sugli imbullonati"
Con comunicato stampa del giorno 1 febbraio 2016 L’Agenzia delle Entrate porta a conoscenza che con la legge di stabilità 2016 chiarito con la circolare 2/E del giorno 1 febbraio 2016, l’aggiornamento della rendita catastale elimina l’IMU sugli imbullonati, immobili urbani a destinazione speciale e particolare.

Dalla lettura di tale disposizione si evince che le componenti costituenti l’unità immobiliare urbana sono distinte in quattro categorie :
Il suolo, le costruzioni, gli elementi strutturalmente connessi al suolo o alle costruzioni che ne accrescono la qualità e l’utilità, le componenti impiantistiche di varia natura funzionali ad uno specifico processo produttivo.

Le nuove modalità per il calcolo della rendita catastale.
In pratica la stima diretta riferita agli immobili a destinazione speciale e particolare si effettuerà tenendo conto delle prime tre categorie e cioè del suolo, delle costruzioni e degli elementi strutturalmente connessi (es. impianti elettrici e di aerazione, ascensori, montacarichi scale mobili) senza più considerare, i macchinari, i congegni, le attrezzature e gli altri impianti funzionali al processo produttivo che non conferiscono agli immobili un’utilità apprezzabile anche in caso di modifica dell’attività al suo interno.
Vengono meno con la nuova norma, le criticità interpretative riscontrate nel processo tecnico estimativo di determinazione della rendita dei fabbricati produttivi, grazie alla definizione univoca della tipologia dei macchinari e impianti escluse dalla stima diretta.

Effetti fiscali delle variazioni per scorporo delle componenti impiantistiche
E’ necessario presentare una variazione catastale con docfa, entro il 15 giugno 2016 (escludendo in essa dal calcolo della rendita eventuali componenti impiantistiche che secondo i nuovi criteri non fanno più parte della stima diretta) per avere la nuova rendita catastale ed il relativo valore con decorrenza dal 1 gennaio 2016 necessario per il calcolo dell’imposta municipale propria.

Si riporta qualche esempio riferito alla fase operativa per il calcolo della nuova rendita catastale:

Centrali di produzione di energie e stazioni elettriche: non sono più oggetto di stima le caldaie, le camere di combustioni, le turbine le pompe, i generatori di vapore a recupero, gli alternatori i condensatori, i compressori le valvole, i silenziatori ed i sistemi di regolazione dei fluidi in genere, i trasformatori e gli impianti di sezionamento i catalizzatori e i captatori di polvere, gli aerogeneratori (rotori e navicelle) gli inverter e i pannelli fotovoltaici ad esclusione di quelli integrati alla struttura e costituenti copertura o pareti di costruzioni.

Industria manifatturiera: sono escluse dalla stima tutti i macchinari, le attrezzature e gli impianti costituenti le linee produttive indipendentemente dalla tipologia considerata.

Fra questi ad esempio i sistemi di propulsione e automazione, le pompe, i motori elettrici i carri ponti, le gru, i macchinari per la miscelazione, la macinazione, la pressatura il taglio ecc.

Impianti di risalita . Non vanno considerate le funi i carrelli le sospensioni e le cabine i motori che azionano i sistema di trazione anche se posti in sede fissa.

Rimangono conseguentemente nella stima solamente il suolo e le costruzioni costituenti le stazioni di valle e di monte unitamente agli impianti di tipo civile ad esse strutturalmente connessi.
Parchi divertimento. Sono escluse dalla stima catastale le attrazioni costituite da strutture che integrano parti mobili. Non sono cosi le piscine, i cinema, le arene, che si configurano come vere e proprie costruzioni e quindi, come tali vanno incluse nella stima catastale.

Per informazioni più dettagliate in merito si consiglia gli interessati di consultare la circolare 2/E del 1 Febbraio 2016 Agenzia Entrate o consultare opportunamente un tecnico esperto in materia catastale.
Ringrazio il presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati Maurizio Savoncelli, per la celerità nel portare a conoscenza quanto sopra con opportuna nota ai presidenti dei vari collegi provinciali che a sua volta hanno informato gli iscritti;

SAN MARCO D’ALUNZIO(ME), 12 FEBBRAIO 2016

ALESSANDRO GIUSEPPE ARCODIA

LIBERO PROFESSIONISTA GEOMETRA

Articolo del:


di ALESSANDRO GIUSEPPE ARCODIA

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse