Che cos`è un fondo di investimento?


Ecco le loro caratteristiche e le loro differenze
Che cos`è un fondo di investimento?
Il fondo di investimento è uno strumento finanziario dove vengono raccolti i risparmi di piccoli e grandi risparmiatori.
La gestione di questo " salvadanaio" è affidata a una società di gestione, questo permette di avere un servizio altamente professionale, a chi non ha le competenze per gestire i propri risparmi, anche se non dispone di grandi capitali.
Inoltre la gestione professionale permette di investire con le stesse competenze in ogni parte del mondo, cosa molto complessa anche per risparmiatori informati.
Il capitale del fondo viene investito sui mercati finanziari rispettando la politica d'investimento, comprando cioè titoli azionari ed obbligazionari dell'area geografica o del settore merceologico in cui il fondo può investire.
Questo permette di diversificare e di eliminare il rischio del singolo emittente, quindi si è più legati all'andamento generale dei mercati e non ai successi o ai fallimenti di una singola azienda o Stato.
COME SI DIFFERENZIANO I VARI TIPI DI FONDO?
Principalmente si differenziano per gli strumenti finanziari acquistati:
FONDI AZIONARI,
FONDI OBBLIGAZIONARI;
FONDI BILANCIATI E FLESSIBILI
I fondi azionari investono appunto principalmente in azioni e sono a loro volta divisi in fondi:
geografici a seconda della regione mondiale in cui investono,
tematici a seconda del settore merceologico,
per stile di gestione cioè ci sono fondi che acquistano o azioni più orientate alla crescita, si tratta di società con le migliori potenzialità di apprezzamento del loro valore, oppure al reddito cioè società il cui obiettivo è generare dividendi interessanti per gli investitori.
I fondi obbligazionari investono in obbligazioni e si differenziano principalmente per la solidità degli emittenti dei titoli e la durata degli stessi.
Ci sono fondi che investono in titoli di Stato, altri in corporate bond investiment grade, oppure in obbligazioni emesse da paesi emergenti, da aziende con basso rating, high yeld, ecc.
I fondi bilanciati e flessibili investono in azioni e obbligazioni e si distinguono tra loro per il loro rischio, cioè per la presenza minore o maggiore di azioni, in fondi bilanciati prudenti, moderati, aggressivi.
I fondi flessibili danno la possibilità al gestore di variare maggiormente l'asset allocation del portafoglio, cioè il mix di titoli, a seconda delle condizioni di mercato e delle proprie convinzioni ecco il perchè del loro grande successo tra i risparmiatori che vogliono appunto delegare completamente la gestione del loro portafoglio.

Articolo del:


di Adriano Giani Consulente Finanziario

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse