Che cos'è una CTU nella separazione coniugale?
Ti stai separando e il giudice ha richiesto una CTU? Niente panico, può diventare un`occasione per mettere ordine nella tua nuova vita

Ti stai separando e tu ed il tuo ex coniuge la pensate diversamente per quanto riguarda la crescita e l'educazione dei figli? Uno dei due sottrae i figli ad altro o fa di tutto per mandare a monte gli incontri e chiede l'affido esclusivo? In tal caso il giudice può richiedere una perizia per valutare la vostra capacità genitoriale.
Niente panico. Può diventare una grande occasione per mettere un po` di ordine nei cuori feriti e ristabilire i NUOVI rapporti genitoriali.
Tutto ciò con l`aiuto di psicologi esperti che dovranno valutare le capacità genitoriali ed aiutare la coppia a stilare un programma di frequentazione con i figli.
Questa procedura di solito dura tre mesi e ti richiederà tanta pazienza e tanto impegno emotivo, oltre che l'impegno economico. A volte il CTU (consulente tecnico d'uffico) vorrà vedere anche i ragazzi ed altri membri di famiglia come nonni, insegnanti, zii o addiritura i nuovi partner dei genitori.
Importante è sapere che l'obiettivo supremo della valutazione è far valere il PRINCIPIO DI BIGENITORIALITA'. Questo principio strutturatto nella L.54/2006 vigila sul diritto del bambino di mantenere un rapporto STABILE con entrambi i genitori anche se separati.
Quali sono le capacità genitoriali valutate? Possiamo sintetizzare in grandi linee che un genitore in gamba è in grado di proteggere suo figlio, è con lui affettuoso ed empatico, è in grado di sostenerlo e in grado di organizzarsi per farlo bene. In più un bravo genitore non impedisce ad altro (bravo) genitore di svolgere tutte queste funzioni per il figlio comune.
Il consulente tecnico nominato dal Tribunale può suggerire al Giudice, dopo avervi precedentemente valutato se è più consono affidare i bambini ad entrambi genitori o ad un solo dei genitori. I casi di affido esclusivo, cioè dove si allontana un genitore dal figlio, sono possibili ma piutosto rari.
Se hai necessita di chiedere altre informazioni sulla CTU nel processo della separazione giudiziale, non esitare a contattarmi.
Niente panico. Può diventare una grande occasione per mettere un po` di ordine nei cuori feriti e ristabilire i NUOVI rapporti genitoriali.
Tutto ciò con l`aiuto di psicologi esperti che dovranno valutare le capacità genitoriali ed aiutare la coppia a stilare un programma di frequentazione con i figli.
Questa procedura di solito dura tre mesi e ti richiederà tanta pazienza e tanto impegno emotivo, oltre che l'impegno economico. A volte il CTU (consulente tecnico d'uffico) vorrà vedere anche i ragazzi ed altri membri di famiglia come nonni, insegnanti, zii o addiritura i nuovi partner dei genitori.
Importante è sapere che l'obiettivo supremo della valutazione è far valere il PRINCIPIO DI BIGENITORIALITA'. Questo principio strutturatto nella L.54/2006 vigila sul diritto del bambino di mantenere un rapporto STABILE con entrambi i genitori anche se separati.
Quali sono le capacità genitoriali valutate? Possiamo sintetizzare in grandi linee che un genitore in gamba è in grado di proteggere suo figlio, è con lui affettuoso ed empatico, è in grado di sostenerlo e in grado di organizzarsi per farlo bene. In più un bravo genitore non impedisce ad altro (bravo) genitore di svolgere tutte queste funzioni per il figlio comune.
Il consulente tecnico nominato dal Tribunale può suggerire al Giudice, dopo avervi precedentemente valutato se è più consono affidare i bambini ad entrambi genitori o ad un solo dei genitori. I casi di affido esclusivo, cioè dove si allontana un genitore dal figlio, sono possibili ma piutosto rari.
Se hai necessita di chiedere altre informazioni sulla CTU nel processo della separazione giudiziale, non esitare a contattarmi.
Articolo del: