Ristrutturazioni edilizie, quali titoli abilitativi servono?


Ecco una breve illustrazione dei titoli abilitativi edilizi e le tipologie di interventi che li richiedono
Ristrutturazioni edilizie, quali titoli abilitativi servono?

 

Quando si avviano i lavori di ristrutturazione, quali sono i titoli abilitativi necessari per compiere gli interventi rispettando la normativa in materia?

Ecco una breve illustrazione dei titoli abilitativi e le tipologie di interventi che li richiedono.

 

La CILA

La Cila (comunicazione di inizio lavori asseverata), viene utilizzata per interventi di manutenzione straordinaria, ovvero per quelle opere necessarie alla sostituzione e/o al rinnovamento di parti non strutturali dell’edificio, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino modifiche delle destinazioni di uso. I lavori edilizi possono partire subito, il giorno stesso in cui viene presentata al Comune la pratica urbanistica.


SCIA Edilizia

La Scia (Segnalazione certificata di inizio attività) è una procedura amministrativa introdotta dalla Legge 122 del 2010. I lavori possono essere iniziati immediatamente, il giorno stesso in cui la pratica viene presentata al Comune. Tuttavia, il Comune ha 30 giorni di tempo per compiere le necessarie verifiche e, nel caso in cui riscontrasse qualche irregolarità, può interrompere i lavori. Trascorso questo lasso di tempo però, non può più intervenire se non in caso di danni o pericoli per il patrimonio artistico, per la salute e la sicurezza delle persone.


Nuova SCIA 2

Si usa la nuova Scia 2 in alternativa al permesso di costruire per interventi di ristrutturazione edilizia che porti a un organismo edilizio del tutto o in parte diverso dal precedente e che comporti modifiche della volumetria complessiva, o dei prospetti, o della sagoma (immobili sottoposti a vincoli).
Per interventi di ristrutturazione edilizia che, solo per gli immobili nei centri storici, comporti un cambio della destinazione d’uso, dopo la presentazione della Scia 2è necessario aspettare almeno 30 giorni prima dell’effettivo inizio dei lavori.


Permesso di Costruire

Il Permesso di costruire, infine, si usa nel caso in cui:
- si inizino opere di nuova costruzione
- si facciano interventi di ristrutturazione urbanistica
- per lavori di ristrutturazione edilizia che porti un edificio in tutto o in parte diverso dal precedente.

 

Articolo del:


di Geom. Sposato Paolo

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse