Cinque consigli per affrontare lo stress mentre cerchi lavoro

Stress: non possiamo farne a meno
È inevitabile per ciascuno di noi sperimentare lo stress, ad un certo punto della nostra vita. Da un certo punto di vista, l’anno di pandemia appena trascorso, potrebbe essere considerato come uno dei più grandi (e sicuramente non desiderati) esperimenti sullo stress, della storia recente.
Anche la ricerca di lavoro è da considerarsi, però, una fonte di stress per molte persone. La maggior parte di coloro che vengono intervistati sull’argomento, affermano di aver provato stress, preoccupazione, ansia, nel periodo di ricerca di un nuovo lavoro.
Ma qual è l’origine di questo stress? E se non possiamo evitarlo, è possibile sfruttarlo a nostro vantaggio? Farlo diventare un’arma a nostra disposizione, invece che subirlo passivamente?
Cos’è lo stress?
Lo stresso è definito come: la reazione del corpo al sentirsi minacciato o sotto pressione. In situazioni di pericolo (attuale o potenziale) il nostro organismo mette in atto una serie di reazioni, fisiologiche e mentali, per prepararsi ad affrontare la situazione. Non c’è dubbio che troppo può senza dubbio influenzare negativamente le nostre vite; dalla nostra salute mentale e benessere fisico, fino ai nostri rapporti con la famiglia e gli amici.
Tuttavia, provare stress è del tutto normale ed è qualcosa che riguarda tutti noi. Inoltre, la giusta quantità di stress può effettivamente motivarci a raggiungere i nostri obiettivi se impariamo a sfruttarli nel modo giusto.
Cos’è la tolleranza allo stress?
Ognuno di noi possiede un proprio livello di tolleranza allo stress: la nostra capacità di resistere alla pressione e la nostra capacità di funzionare efficacemente in condizioni di stress.
Se sei preoccupato che il tuo livello di tolleranza allo stress non sia particolarmente alto, niente panico. Ci sono alcune azioni pratiche che puoi intraprendere per aumentare il tuo livello di tolleranza allo stress e imparare a gestire lo stress in un modo che funzioni per te.
Come affrontare lo stress quando si cerca lavoro
1- Riconoscere che tutti noi abbiamo la nostra risposta allo stress incorporata
Gli esseri umani hanno sviluppato vari meccanismi per aumentare le proprie possibilità di sopravvivenza. Uno dei quali è la risposta allo stress (nota anche come Reazione di Attacco-Fuga).
Quando percepiamo una minaccia, il nostro corpo reagisce al pericolo, predisponendosi a fronteggiarlo, ed inizia a modificare i propri parametri di funzionamento per gestire la situazione. Questa risposta inizialmente ha aiutato a scongiurare la minaccia dei predatori, aiutandoci letteralmente a sopravvivere! Tuttavia, nel contesto degli ambienti moderni, questa risposta allo stress può attivarsi più comunemente a causa di fattori di stress psicologici piuttosto che fisici. Ad esempio, La ricerca di un lavoro.
Trovare un nuovo lavoro il più rapidamente possibile, scrivere un CV convincente, affrontare efficacemente un colloquio possono essere (e spesso sono) percepite come situazioni minacciose. Pensa a come reagisce il tuo corpo quando ti trovi in queste situazioni. Riesci a sentire il tuo cuore battere forte? Ti stanno sudando i palmi? Senti tensione nei muscoli?
Questi sono tutti segni che la tua risposta allo stress è stata attivata. Riconosci e nota quando questo sta accadendo. Ricorda, questa è una parte del tutto normale dell’essere umano. Riconoscerlo, notare i fattori scatenanti e accettarlo, è il primo passo per sfruttare la tua risposta allo stress.
2- Cambia il modo in cui pensi allo stress
Una situazione eccitante per una persona è la spaventosa e stressante situazione di qualcun altro La prossima volta che noti la tua risposta allo stress e hai identificato quale minaccia l’ha scatenata, invece di percepire questa situazione come un pericolo, prova a cambiare il modo in cui la pensi e impara a trasformare il negativo in positivo.
Ricorda: che anche se potremmo non essere in grado di controllare le circostanze esatte della situazione, possiamo sempre controllare come rispondiamo ad essa e determinare, di conseguenza, l’emozione che proveremo. Riformulare lo stress e viverlo in modo più positivo apre la strada al sentirsi motivati, eccitati ed energizzati. Fattori chiave che possono aiutare a migliorare le prestazioni (e aiutarti a trovare il tuo lavoro perfetto).
3- Non sprecare energia: concentrati su ciò che puoi controllare
Se provi un senso di ansia per la ricerca di un lavoro, fai un elenco dei fattori che sono fuori dal tuo controllo e cerca di bilanciarli con quelli che puoi controllare. Ad esempio, potresti non essere in grado di controllare se un reclutatore risponde o meno alla tua domanda. Tuttavia, potresti ricontattarlo alcune settimane dopo aver presentato la domanda per chiedere un feedback, che è qualcosa che puoi controllare.
Allo stesso modo, la prospettiva di un processo di intervista virtuale può essere spaventosa, soprattutto se è qualcosa che non hai mai fatto prima. Ma se ti eserciti in anticipo, chiedendo a un amico di metterti alla prova, sarai in grado di evitare qualsiasi difficoltà tecnica e di essere meno stressato quando si tratta di cose reali.
Se ti accorgi che la tua mente sta ancora vagando verso fattori al di fuori del tuo controllo, dedica ogni giorno un tempo specifico per pensare a queste preoccupazioni. Ciò contribuirà a contenere le preoccupazioni e ridurre l’ansia in modo da non influire sull’intera giornata. Lasciandoti con più energia per concentrarti sui fattori sotto il tuo controllo.
4- Sii gentile con la tua mente (e il tuo corpo)
Mantenere un buon livello di salute mentale è una strategia di difesa cruciale contro gli impatti negativi dello stress, come il malumore e lo scoraggiamento. Soprattutto quando cerchi lavoro.
Le azioni che puoi intraprendere per sostenere la tua salute mentale includono: pratica della consapevolezza (mindfulness), una corretta alimentazione, la giusta quantità di sonno (e una certa attenzione alla sua qualità non guasta), fare esercizio, ma soprattutto prendersi del tempo per parlare con amici o familiari. E non si tratta solo di esercitare la mente.
L’esercizio fisico rilascia ormoni del benessere (endorfine), che aiutano ad alleviare i sintomi negativi dello stress. Trova qualcosa che ti piace fare, che renda l’esercizio più piacevole. Che si tratti di incontrare un amico per una passeggiata o di partecipare a una sessione di allenamento online per aiutarti a rimanere motivato.
Prenditi delle pause regolari dalla tua ricerca di lavoro, pratica la consapevolezza e muoviti di più. Anche qualcosa di semplice come praticare esercizi di respirazione durante il giorno ti aiuterà a rilassarti e potrebbe dare i suoi frutti in termini di produttività.
5- Metti le cose in prospettiva
Infine, quando si sperimenta uno stress intenso può essere difficile pensare in modo chiaro e rimanere concentrati. In questi casi è fondamentale acquisire la capacità di mettere la situazione nella giusta prospettiva per aiutare a gestirla al meglio.
È importante trovare qui la tua tecnica da usare.
I suggerimenti includono: chiedersi se questa situazione sarà ancora tanto preoccupante tra poche settimane. Quale potrebbe essere il processo di candidatura per un lavoro che desideri veramente, ad esempio. O la sensazione snervante di un colloquio di lavoro. Fare un passo indietro ti permetterà di mettere le cose in prospettiva e ti aiuterà a gestire la situazione in modo efficace.
Un’altra tecnica semplice (ma preziosa) può essere quella di fare pause regolari lontano dalla scrivania, consentendo una separazione fisica dal lavoro, ed riuscirne ad avere una visione più ampia..
Qualunque sia la tecnica che scegli, trovare un senso della prospettiva ti aiuterà a tenere a bada i livelli di stress. Senza contare che ti permettono di concentrare la tua energia positiva sulla ricerca del ruolo giusto.
Risorse utili per aiutarti ad affrontare lo stress
Se in questo momento ti senti sopraffatto dalla tua ricerca di lavoro o dallo sviluppo della tua carriera, sono qui per aiutarti. Ci confronteremo sulla tua situazione e creeremo assieme la miglior strategia per superare le eventuali difficoltà che stai affrontando
Contattami e assieme troveremo una soluzione
Articolo del: