Coaching Aziendale: Pensiero Strategico (2° Parte)


Molti Manager sono presi da urgenze e attività routinarie. Tu invece sai Pensare Strategico! Tu sai in cosa consiste. Sai come si "fa" la Strategia
Coaching Aziendale: Pensiero Strategico (2° Parte)
... continuato ...
Quindi, se vogliamo applicare il pensiero strategico su noi stessi quello che ci proponiamo è studiare noi stessi, apprendere più che possiamo delle nostre tendenze, delle nostre abitudini, delle nostre debolezze, dei nostri meccanismi di auto sabotaggio, dei meccanismi che ci fanno entrare in una trance inconscia. Di come ci sabotiamo, di come ci spariamo su un piede. Di come entriamo in guerra contro noi stessi. Tutto ciò è estremamente strategico. Per molti questo è un argomento totalmente nuovo. "Mica è qualcosa che io dovrei fare!" - figuriamoci, questo è invece quello su cui dovremmo focalizzare l’intera nostra vita! La maggior parte del nostro tempo dovrebbe essere dedicato a come effettuare un pensiero strategico nelle cose della nostra vita. Tutto il nostro tempo libero dovrebbe essere dedicato a questo argomento. Invece passiamo una intera vita a commettere errori banali.
Ecco una lista di esempi:
ü sposarsi a venti anni
ü sprecare il tempo dell’adolescenza e della gioventù con i videogiochi
ü bevendo e partecipando a festini quando si è al liceo
ü non sviluppare alcuna maestria in nessun campo nella vostra vita
ü mangiare schifezze
ü non andare dal medico
ü correre appresso ai soldi piuttosto che alle passioni
ü correre appresso allo STATUS invece che perseguire la crescita interiore
ü avere bimbi troppo presto nella vita
ü accompagnarsi al fidanzato sbagliato che sapete non adatto a voi
ü non proseguire gli studi dopo il liceo o non andare proprio a scuola
ü restare fedele ad una persona disfunzionale nella famiglia
ü pensare che si possa ottenere qualcosa dal nulla
ü accumulare debiti, magari usando carte di credito
ü lavorare per un capo in una grande azienda
ü lavorare come un matto per scalare la carriera in una grossa azienda pensado che vi porti da qualche parte
ü essere troppo superficiali nel non pagarvi una terapia o un Coach
ü essere troppo superficiali nel non comprare libri, o nell’investire denaro in corsi
ü essere troppo superficiali nel non andare a dei seminari o a dei ritiri residenziali che vi possano tirare fuori dai guai
ü vivere nel posto sbagliato
ü frequentare le persone sbagliate
ü correre appresso al sesso, devolvendovi troppo tempo e denaro
ü disdegnare la meditazione ed il lavoro di "illuminazione"
ü prendere troppo sul serio la religione
Questi sono gli errori più banali che mi vengono ora in mente.

Parliamo ora ancora degli errori strategici che le persone fanno.
Quali sono i fallimenti causati da mancanza di strategia nella vita delle persone "normali"’?
In uno slogan: il non fare la cosa giusta nel momento giusto
Tutto proviene da questo! E ora farò esempi più specifici.
Per prima cosa, la incapacità di "Pensare Macro" e "Pensare Micro". Cosa significa? Per essere un buono stratega si deve saper pensare Macro, cioè all’intero quadro della tua vita, ma anche saper pensare Micro, cioè ai singoli dettagli delle specifiche attività che si stanno svolgendo. E si deve saper saltare continuamente tra Macro e Micro e da Micro a Macro e di nuovo da Macro a Micro, continuamente, incessantemente. Tutti i giorni. La più parte delle persone non lo sanno fare. Non sanno come "saltare" su e giù. ... continua ...

Articolo del:


di Vittorio Balbi

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse