Coaching Aziendale: Pensiero Strategico (3° Parte)


Molti Manager sono presi da urgenze e attività routinarie. Tu invece sai Pensare Strategico! Tu sai in cosa consiste. Sai come si "fa" la Strategia
Coaching Aziendale: Pensiero Strategico (3° Parte)
...continua... O vivono in una favolistica visione da sognatore, sminuendo le attività pratiche che sono necessarie, oppure si perdono focalizzandosi troppo nell’esecuzione di attività piccole, di minima importanza, dimenticando lo scopo ultimo che stanno cercando di realizzare. Questa abilità andrebbe sviluppata. Senza questa abilità non si può essere degli Strateghi.
Secondo aspetto: le persone non sono capaci di ritardare la gratificazione. Se non si riesce a rimandare la gratificazione, si è sempre alla ricerca della soddisfazione, del piacere immediato, per il guadagno più immediato possibile. E che strategia pensi si possa avere se la tua unica strategia sia la ricerca del guadagno immediato? Avete notato che tutti i messaggi di Marketing, tutto ciò che vi viene venduto si basa sulla vostra debolezza a non saper rimandare la gratificazione. Tutto ciò che vi viene promesso è istantaneo, veloce, è brillante, è tutto il risultato che vorresti ottenere. E quando ti sei abituato succede che inizi a ricercare quel tipo di prodotto veicolato da quel tipo di messaggio pubblicitaro e dimentichi che tutte le cose davvero di valore nella vita arrivano come gratificazione ritardata. Vengono attraverso la Strategia.
A molte persone manca anche la conoscenza di se stessi. Come pensi di essere strategico se ti mancano informazioni su te stesso? Se non sai che riuscita farai. Se non studi la macchina che è la tua mente ed il tuo essere. Molti nevroticamente sono eccessivamente indulgenti sui problemi che hanno nella vita. E si ritrovano poi con una sfilza di problemi strategici.
Un altro errore strategico che le persone fanno è andare a caccia del prezzo basso piuttosto che un prezzo alto. Non sanno valutare gli esiti, non sanno assegnare le priorità e veramente giudicare tra "Oh questo è buono ma quello ha un costo maggiore" quindi "quella cosa vale più di quest’altra" e "c’è una terza cosa che costa ancora di più di questa" e magari ci sono altre condizioni che rendono le due cose non di valore come pensavamo fosse e nemmeno la terza ... Devo intraprendere questa battaglia oppure quell’altra? Oppure non intraprendere alcuna battaglia e attendere sei mesi prima di intraprenderne un’altra ... Molte persone non pensano così e reagiscono alle cose che gli cadono addosso. Si fanno domande dal pian terreno, non si domandano se è realmente necessario. Perchè sto facendo questa cosa? Ha senso nel "Big Picture"? Cosa significherà? Le persone possono essere dei gran lavoratori, possono spendere 80 ore a settimana su un lavoro per 20 anni ma non sanno valutare che la cosa su cui stanno lavorando è a bassa ricompensa. Strategia terribile.
Altra cosa che le persone non fanno è non investire del Tempo per fare Strategie. Zero. Il valore medio del tempo che una persona dedica in una settimana per fare strategie è zero. Potete immaginare un Generale che dedica zero tempo a fare strategia per la sua campagna militare? Morirebbe molto presto. Il motivo per cui prendo ad esempio la strategia militare è perchè per loro l’asticella è molto alta. Si parla della vita delle persone, della vostra vita. Ai giorni nostri se un generale perde una battaglia non perde nemmeno la testa. Ma se studiate, mille o due mila anni fa, i romani o i cinesi, il generale era il primo a perdere la testa. La sua testa era in gioco. Per questo prenderva la sua Strategia estremamente sul serio. In un modo che nemmeno i nostri generali moderni possono apprezzare perchè loro non perdono la testa se perdono la battaglia. La testa di un Presidente oggi non è in ballo se decide di bombardare un'altra nazione. Non sarebbe stato così due mila anni fa. È molto utile, vi rende sobrio per poter prendere la miglior decisione e la migliore strategia. Al giorno d’oggi è molto semplice essere inserito in un modello sociale che ci fa vivere in maniera molto semplice senza alcuna strategia. Quindi la gente diventa pigra. Se non si pongono obiettivi alti nella mente si corre il rischio di sprecare la propria vita. Zero tempo per fare strategia.
Un altro gravissimo errore strategico che le persone fanno è non risolvere un problema alla radice. Si risolvono i problemi in maniera superficiale. Non alla radice. L’impegno a voler risolvere un problema alla radice è molto raro. È un tratto del carattere. O lo si ha o non lo si ha. E la più parte delle persone non lo hanno. Non gli interessa risolvere alla radice. Gli piace metterci una pezza per proseguire la propria vita. È altamente poco strategico infatti in futuro lo stesso problema ... continua

Articolo del:


di Vittorio Balbi

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse