Come "blindare" i nostri computer da ogni minaccia
Oggi non è più sufficiente avere "solo" un antivirus. Ecco come difendersi da ogni tipo di attacco telematico e non solo

Al giorno d' oggi non è più sufficiente avere "solo" un antivirus. Le ultime minacce e attacchi telematici sono causate soprattutto da mancanza di informazione o negligenza da parte dell'utente.
Ecco in sintesi cosa bisogna utilizzare per stare un pò più tranquilli su internet:
- usare un buon antivirus: qualunque computer connesso alla rete Internet deve esserne munito sia che sia gratuito o a pagamento; inoltre è importante controllare che il software sia costantemente aggiornato delle ultime firme virali.
- usare un firewall: può sembrare eccessivo ma l'uso di dispositivi di filtraggio come i firewall, purché opportunamente configurati, è in grado di offrire un discreto grado di protezione contro determinati tipi di attacco e soprattutto contro tutta una serie di attività preparatorie (come ad es. la scansione delle porte TCP/UDP) che un aggressore in genere compie prima di tentare un accesso non autorizzato.
- usare un Antispyware-Malware: al giorno d' oggi non è più sufficiente avere solo l'antivirus come strumento di protezione, ma è molto importante avere un programma Antispyware-Malware. Infatti un normale antivirus non riesce a trovare le ultime e pericolosissime minacce telematiche. Chi non ha mai avuto problemi con quei malware che chiedono un riscatto all'utente, oppure si vedono i propri computer bloccati e senza via di scampo, dove l'unica soluzione è formattare il computer.
- applicare sempre le più recenti patch del sistema operativo: questo vale non soltanto per il sistema operativo ma anche per i software/Plugin come Adobe Reader, Adobe Flash Player o Java.
- Password. E' molto importante cambiare in continuazione le vostre password di accesso sia del computer che dei vostri Account di Posta Elettronica. E' consigliabile non utilizzare mai per creare una password, il vostro nome/cognome, oppure la vostra data di nascita ecc, ma utilizzare una password complessa con caratteri alfanumerici e caratteri speciali.
- disabilitare Java, JavaScript ed ActiveX: queste tecnologie possono costituire una vera spina nel fianco durante la navigazione su Internet rallentandone anche la navigazione; in alternativa, per non rendere la navigazione su alcuni siti frustrante, è possibile proteggersi, ma non in tutto, facendo uso di un software specifico che funge da filtro per i contenuti interattivi che vengono normalmente ricevuti o utilizzando forme di navigazione anonime tramite proxy server.
- molto importante è utilizzare un "Account Limitato" e mai utilizzare un "Account da Amministratore" (utilizzando un Account Limitato non è possibile modificare le impostazioni del sistema o installare programmi) specialmente quando si naviga su Internet: un eventuale virus che entra nel computer, sfruttando ad esempio una vulnerabilità del browser (Interner Explorer, Firefox, Google Chrome ecc.), potrebbe fare poco e nulla.
- buon senso da parte dell' utente. Quando facciamo una ricerca sui motori di ricerca (Google, Bing, Yahoo, ecc.) ricordatevi che siete voi il primo antivirus e la prima difesa del vostro computer e dei vostri dati personali.
Backup dati. E' molto importante effettuare un backup completo e regolare di tutti i dati sensibili, molto utile sarebbe una doppia copia di sicurezza su Hard Disk esterni dedicati e lontano da occhi indiscreti e soprattutto con i cavi Lan "Staccati"!!!
Il responsabile di Informatica Nuscana
Gianfranco Bruno
Ecco in sintesi cosa bisogna utilizzare per stare un pò più tranquilli su internet:
- usare un buon antivirus: qualunque computer connesso alla rete Internet deve esserne munito sia che sia gratuito o a pagamento; inoltre è importante controllare che il software sia costantemente aggiornato delle ultime firme virali.
- usare un firewall: può sembrare eccessivo ma l'uso di dispositivi di filtraggio come i firewall, purché opportunamente configurati, è in grado di offrire un discreto grado di protezione contro determinati tipi di attacco e soprattutto contro tutta una serie di attività preparatorie (come ad es. la scansione delle porte TCP/UDP) che un aggressore in genere compie prima di tentare un accesso non autorizzato.
- usare un Antispyware-Malware: al giorno d' oggi non è più sufficiente avere solo l'antivirus come strumento di protezione, ma è molto importante avere un programma Antispyware-Malware. Infatti un normale antivirus non riesce a trovare le ultime e pericolosissime minacce telematiche. Chi non ha mai avuto problemi con quei malware che chiedono un riscatto all'utente, oppure si vedono i propri computer bloccati e senza via di scampo, dove l'unica soluzione è formattare il computer.
- applicare sempre le più recenti patch del sistema operativo: questo vale non soltanto per il sistema operativo ma anche per i software/Plugin come Adobe Reader, Adobe Flash Player o Java.
- Password. E' molto importante cambiare in continuazione le vostre password di accesso sia del computer che dei vostri Account di Posta Elettronica. E' consigliabile non utilizzare mai per creare una password, il vostro nome/cognome, oppure la vostra data di nascita ecc, ma utilizzare una password complessa con caratteri alfanumerici e caratteri speciali.
- disabilitare Java, JavaScript ed ActiveX: queste tecnologie possono costituire una vera spina nel fianco durante la navigazione su Internet rallentandone anche la navigazione; in alternativa, per non rendere la navigazione su alcuni siti frustrante, è possibile proteggersi, ma non in tutto, facendo uso di un software specifico che funge da filtro per i contenuti interattivi che vengono normalmente ricevuti o utilizzando forme di navigazione anonime tramite proxy server.
- molto importante è utilizzare un "Account Limitato" e mai utilizzare un "Account da Amministratore" (utilizzando un Account Limitato non è possibile modificare le impostazioni del sistema o installare programmi) specialmente quando si naviga su Internet: un eventuale virus che entra nel computer, sfruttando ad esempio una vulnerabilità del browser (Interner Explorer, Firefox, Google Chrome ecc.), potrebbe fare poco e nulla.
- buon senso da parte dell' utente. Quando facciamo una ricerca sui motori di ricerca (Google, Bing, Yahoo, ecc.) ricordatevi che siete voi il primo antivirus e la prima difesa del vostro computer e dei vostri dati personali.
Backup dati. E' molto importante effettuare un backup completo e regolare di tutti i dati sensibili, molto utile sarebbe una doppia copia di sicurezza su Hard Disk esterni dedicati e lontano da occhi indiscreti e soprattutto con i cavi Lan "Staccati"!!!
Il responsabile di Informatica Nuscana
Gianfranco Bruno
Articolo del: