Come chiedere risarcimento danni ad eBay
E' possibile chiedere un risarcimento danni in caso di sospensione illegittima del proprio account eBay

Si può ottenere il risarcimento di tutti i danni subiti per l’illegittima sospensione dell’account Ebay in quanto ogni venditore, ha un’immagine social da tutelare, visto che nel mondo di internet vi sono blog, dove si discutono delle vicende e, quindi, dove si creano e si scambiano delle opinioni tra gli utenti - alle volte - anche errate.
La sanzione della sospensione dell’account Ebay determina, quindi, ripercussioni economiche sul venditore gravissime e spesso irrimediabili, considerata anche la grande rilevanza che la suddetta piattaforma ha assunto nel mondo del commercio elettronico.
In particolare, il potere da parte di eBay di operare la sospensione dell’account di accesso alla piattaforma di commercio elettronico a tempo indeterminato, senza una valutazione oggettiva in merito all’esistenza e gravità del presunto inadempimento dell’utente, può essere equiparata alla risoluzione del contratto, con ciò arrecando un serio pregiudizio economico all’utente.
Imporre delle clausole contrattuali ingiustificatamente gravose come l’interruzione arbitraria delle relazioni commerciali senza preavviso, comporta la compromissione di tutti gli investimenti economici compiuti dal soggetto venditore nonché provoca una vera e propria estromissione del venditore dal mercato di riferimento e, pertanto, queste clausole sanzionabili di nullità.
In particolare, nella piattaforma Ebay è fondamentale il sistema dei feedback, cioè i commenti degli utenti sull’operato del venditore che possono essere positivi, negativi o neutri, e che possono essere rimossi o modificati solo ed esclusivamente dallo stesso utente che li ha inseriti.
Ovviamente più feedback negativi si ricevono, più probabilità di incorrere in sanzioni da parte di Ebay si hanno!
Ma siamo sicuri che tutti i feedback negativi siano meritati?
Che indagini fa Ebay sul grado di affidabilità o, comunque, sul gradimento di ogni venditore?
Il Tribunale di Messina ha sanzionato la stessa Ebay per la genericità delle regole contrattuali che consentivano all’hoster di applicare sanzioni ai venditori in assenza di una benchè minima valutazione della gravità dell’inadempimento, sostanziandosi nell’attribuzione del potere di recedere unilateralmente dal rapporto, tale da configurare le clausole che contengono norme vessatorie e, come tali, bisognevoli di specifica approvazione da parte dell’utente.
Pertanto, è possibile chiedere un risarcimento per queste voci di danno:
nel mancato guadagno conseguente all’impossibilità di commerciare sulla piattaforma Ebay, il mancato preavviso della sospensione dell’account, sicché il venditore non può predisporre in anticipo delle vendite alternative, né concludere le operazioni in corsonelle somme spese per la predisposizione di una strategia di vendita alternativa su altri siti internetnel danno all’immagine dovuta alla valenza negativa che ogni utente di Ebay non può che attribuire alla sospensione all’improvviso di un venditore professionalenel danno morale, quale ristoro del comportamento illecito compiuto da Ebay di adottare la sanzione della sospensione senza alcuna preventiva comunicazione e senza alcun valido motivo oltre che i danni per la mancanza di comunicazione
Nei danni patrimoniali potrà essere anche chiesto il risarcimento dovuto alla flessione del fatturato del venditore professionale, anche considerando l’interruzione del trend positivo del volume di affari dovuto all’illegittima sospensione dell’account.
La sanzione della sospensione dell’account Ebay determina, quindi, ripercussioni economiche sul venditore gravissime e spesso irrimediabili, considerata anche la grande rilevanza che la suddetta piattaforma ha assunto nel mondo del commercio elettronico.
In particolare, il potere da parte di eBay di operare la sospensione dell’account di accesso alla piattaforma di commercio elettronico a tempo indeterminato, senza una valutazione oggettiva in merito all’esistenza e gravità del presunto inadempimento dell’utente, può essere equiparata alla risoluzione del contratto, con ciò arrecando un serio pregiudizio economico all’utente.
Imporre delle clausole contrattuali ingiustificatamente gravose come l’interruzione arbitraria delle relazioni commerciali senza preavviso, comporta la compromissione di tutti gli investimenti economici compiuti dal soggetto venditore nonché provoca una vera e propria estromissione del venditore dal mercato di riferimento e, pertanto, queste clausole sanzionabili di nullità.
In particolare, nella piattaforma Ebay è fondamentale il sistema dei feedback, cioè i commenti degli utenti sull’operato del venditore che possono essere positivi, negativi o neutri, e che possono essere rimossi o modificati solo ed esclusivamente dallo stesso utente che li ha inseriti.
Ovviamente più feedback negativi si ricevono, più probabilità di incorrere in sanzioni da parte di Ebay si hanno!
Ma siamo sicuri che tutti i feedback negativi siano meritati?
Che indagini fa Ebay sul grado di affidabilità o, comunque, sul gradimento di ogni venditore?
Il Tribunale di Messina ha sanzionato la stessa Ebay per la genericità delle regole contrattuali che consentivano all’hoster di applicare sanzioni ai venditori in assenza di una benchè minima valutazione della gravità dell’inadempimento, sostanziandosi nell’attribuzione del potere di recedere unilateralmente dal rapporto, tale da configurare le clausole che contengono norme vessatorie e, come tali, bisognevoli di specifica approvazione da parte dell’utente.
Pertanto, è possibile chiedere un risarcimento per queste voci di danno:
nel mancato guadagno conseguente all’impossibilità di commerciare sulla piattaforma Ebay, il mancato preavviso della sospensione dell’account, sicché il venditore non può predisporre in anticipo delle vendite alternative, né concludere le operazioni in corsonelle somme spese per la predisposizione di una strategia di vendita alternativa su altri siti internetnel danno all’immagine dovuta alla valenza negativa che ogni utente di Ebay non può che attribuire alla sospensione all’improvviso di un venditore professionalenel danno morale, quale ristoro del comportamento illecito compiuto da Ebay di adottare la sanzione della sospensione senza alcuna preventiva comunicazione e senza alcun valido motivo oltre che i danni per la mancanza di comunicazione
Nei danni patrimoniali potrà essere anche chiesto il risarcimento dovuto alla flessione del fatturato del venditore professionale, anche considerando l’interruzione del trend positivo del volume di affari dovuto all’illegittima sospensione dell’account.
Articolo del: