Come costituire una società in Mozambico


Il paese con maggiori opportunità nella regione sud-orientale dell'Africa
Come costituire una società in Mozambico
Le risorse naturali e la stabilità politica fanno del Mozambico uno degli approdi più sicuri per l’imprenditoria europea nella regione sud - orientale del Continente africano.

Un paese in crescita che attrae gli le imprese internazionali per le risorse naturali e per le politiche di sviluppo delle infrastrutture. Una equilibrata politica fiscale richiama gli investimenti stranieri: l'imposta sul reddito delle persone giuridiche (Imposto Sobre o Rendimento de Pessoas Colectivas - IRPC) è fissata ad un'aliquota intorno al 32%.
Non sono poche le società italiane presenti nel paese, grandi e medie imprese impegnate nel settore energetico (Oil & Gas) e nel settore della progettazione ingegneristica. Del resto, il paese negli ultimi anni ha favorito gli scambi imprenditoriali e il supporto tecnico delle imprese straniere nello sfruttamento delle immense risorse, adottando norme che tutelano la proprietà intellettuale, aderendo nel 1998 alla Convenzione di New York sul riconoscimento degli arbitrati internazionali, stipulando con l'Italia l'Accordo bilaterale per evitare la doppia imposizione.

Per investire in Mozambico è imprescindibile la costituzione di una società di diritto mozambicano o di una filiale della società italiana. La maggior parte delle imprese opta per una società ex novo, la più diffusa è sicuramente la Private Limited Liability Company (Sociedade por quotas), equivalente alla nostra società a responsabilità limitata, la quale risponde con il solo patrimonio sociale delle obbligazioni contratte. Il capitale sociale è diviso in "quotas", tutte nominative, da versarsi nella misura del 50% all'atto della costituzione, il rimanente liberato entro i successivi 3 anni.

Più articolata è la costituzione della Public Limited Company (Sociedade anônima), la quale pure è società di capitale che risponde delle obbligazioni contratte con il solo patrimonio sociale. Il capitale sociale in questo caso è diviso in azioni, esse possono essere nominative oppure al portatore. A differenza della società per azioni italiana non è richiesto un capitale sociale minimo, è necessario che esso sia idoneo al perseguimento dell'oggetto sociale, capitale che, all'atto della costituzione, va versato nella misura di almeno il 25%.

Articolo del:


di Avv. Pierluigi Morena

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse