Come detrarre le spese pagate nel 2020: consigli e avvertenze


I contribuenti nella dichiarazione dei Redditi 2020 dovranno prestare la massima attenzione sulle modalità di pagamento della gran parte degli oneri detraibili
Come detrarre le spese pagate nel 2020: consigli e avvertenze

 

I contribuenti nella dichiarazione dei Redditi 2020 dovranno prestare la massima attenzione sulle modalità di pagamento della gran parte degli oneri detraibili in quanto solo quelli pagati con modalità tracciata potranno beneficiare della detrazione del 19%.

Che cos'è il pagamento tracciato? E' quello fatto non utilizzando il contante, quindi quello eseguito con carta di credito, di debito, con il bancomat, con l'assegno bancario e circolare, con il bonifico bancario o postale o, infine, anche quello eseguito con il bollettino postale.

Quali oneri devono essere pagati con la modalità tracciata? Tutti quegli oneri previsti dalle istruzioni ministeriali della Dichiarazione dei Redditi delle persone fisiche ad eccezione delle spese mediche sostenute presso le strutture sanitarie pubbliche o convenzionate con il SSN, delle spese farmaceutiche e dei dispositivi medici e/o protesi. Le spese citate, anche se pagate in contanti, non perdono la detrazione fiscale.

Altra novità è la riduzione (o la cancellazione) delle detrazioni fiscali sulle spese mediche per i redditi alti: i titolari di reddito superiore a 120 mila euro vedranno ridursi le spese detraibili, mentre la detrazione da portare nel Modello 730 verrà completamente cancellata a partire da 240 mila euro Tuttavia, la detraibilità resta integrale in relazione alle spese sostenute per le gravi patologie che danno diritto all’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria.

Conclusione: si consiglia al contribuente di conservare sempre la prova dell'avvenuto pagamento con modalità tracciata e di allegarla alla spesa sostenuta affinché CAF o Commercialista o semplicemente l'Agenzia delle Entrate possa rapidamente verificare la correttezza della modalità.

 

Articolo del:


di Dott. Alberto Mangiarotti

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse