Come diventare life coach


Voglio raccontarvi la mia esperienza e il perchè sono diventata coach
Come diventare life coach

All’inizio non conoscevo il coaching. Mi ero ritrovata in un momento della mia vita dove necessitavo di risolvere un bisogno personale e avevo cercato per prima una figura di psicoterapeuta, in quanto conoscevo solo quella professione.
Cosi iniziai a cercare degli psicologi, ma non trovai quello giusto per me. Chiesi a una amica se conosceva qualcuno e mi diede un nome di una psicoterapeuta ma, dopo due mesi che andavo da lei, per ben due sedute fu lei che finì per parlarmi dei suoi problemi con i suoi figli. Decisi così che era il momento di concludere…
Ero rimasta molto delusa da quella esperienza, non avevo risolto il mio problema e avevo perso il mio tempo, oltre che peggiorato qualche mio dubbio. Ad ogni modo, anche da quella esperienza potei trarre un aspetto positivo: a causa dell’insistenza della psicoterapeuta, iniziai infatti a frequentare yoga e, sempre grazie a lei, nella mia mente iniziava ad affiorare l’idea che l’aiutare agli altri poteva essere la mia vera vocazione, anche se in quel momento il fatto di dover rimettermi a studiare non mi attirava molto.
Per un anno, dunque, provai a “fare da me”: iniziai a prendere i fiori di bach, che mi aiutarono molto, ma lavorano solo sul “qui e ora” senza andare in profondità. Poi iniziai a leggere un libro che contribuì ad aprirmi gli occhi: “Donne che amano troppo”, della Norwood. Grazie a questo libro capii che il dare troppo agli altri - senza sapere amare e conoscere prima a se stessi - poteva essere un problema, ma quello che mi fece andare oltre fu un altro suo libro: “Guarire coi perché”.
Dopo aver letto i libri della Norwood, cercai dunque un gruppo di aiuto per donne che amano troppo. La conduttrice era una counselor, ma mi resi conto che non era posto per me: c’erano persone con problemi seri, e mi sembrava che alla fine le altre persone presenti mi ostacolavano nelle mie scoperte personali. Io avevo bisogno di altro. Iniziai a interessarmi alla figura del counselor: mi piaceva l’idea che dopo tre anni di studi, si potessero aiutare le persone. Trovai nel frattempo un Istituto dove parlavano anche del coaching, e di un corso che durava solo 6 mesi! Per me fu fantastico perché, anche se il corso aveva un costo elevato, pensai che invece di andare in vacanza - e buttare i soldi, perché quando tornavo i miei problemi tornavano - forse era meglio investire in qualcosa che mi potesse aiutare.
Che dire, dopo questa esperienza la mia vita iniziò a cambiare. Finalmente avevo trovato il percorso giusto per me. Le esperienze passate mi erano servite per capire cosa non volevo diventare, e invece quella del coaching, anche se fu breve, fu molto intensa e mi permise di capire quali erano i miei difetti, ma anche quali i miei potenziali sul quale focalizzarmi per costruire il mio futuro.
Questa è stata la mia esperienza che mi ha portato, dopo aver conosciuto il coaching, ad approfondire i miei studi in psicologia e a partecipare ad altri percorsi come il Fast Reset e il Reiki, fino a decidere di lasciare la mia professione ed intraprenderne una nuova, che considero più mia.
Ho conosciuto persone che occupano posizioni di leadership, manager, professionisti, consulenti, maestri, ma anche psicoterapeuti, psicologi, e operatori sanitari che, lavorando nelle relazioni di aiuto, hanno desiderato acquisire degli strumenti di crescita personale per lavorare sia su se stessi che anche su gli altri. Gli strumenti del coaching li hanno aiutati a migliorare la loro empatia, a migliorare la loro sintonia con le persone che stanno loro attorno. L’acquisire le capacità di coaching può infatti essere di aiuto nella vita di tutti i giorni, come nell’aiutare un amico in difficolta, nel guidare un collaboratore ad essere più performante o supportare i propri figli, e anche nel migliorare le relazioni di coppia.
Se ancora non hai le idee chiare sul tuo futuro professionale o sul tuo percorso di crescita personale, richiede gratis: “Come diventare coach di te stesso”
Se invece stai pensando di fare un corso certificato per diventare Life Coach, allora chiedi informazione sul mio corso che avrà inizio dopo l’estate. Scrivimi a info@radiacalcoaching.it

Chi si ferma non si forma!

 

Articolo del:


di Dott.ssa Cathiana Reyes

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse