Come gestire il nostro portafoglio nel post Covid-19


Ecco come impostare una corretta revisione del portafoglio nell'era post Covid-19
Come gestire il nostro portafoglio nel post Covid-19

La recente pandemia ha modificato le nostre abitudini e i nostri comportamenti, portandoci ad essere più riflessivi e propensi ad analisi scrupolose prima di affrontare scelte che comportino un esborso finanziario.

In questo rinnovato approccio possiamo inserire anche la gestione dei nostri risparmi: quali sono le domande che ci dobbiamo porre prima di investire? La paura di perdere soldi può portare, fin dal principio, a scelte sbagliate; l’emotività positiva del momento, creata dal vedere i listini al rialzo, può comportare euforia e decisioni avventate che compromettono, come le prime, la buona riuscita dei nostri investimenti.

•    Definiamo un OBIETTIVO: impariamo a dare un nome ai nostri risparmi in funzione della spesa o del sogno che con essi vogliamo realizzare: la casa in montagna, gli studi dei nostri figli e la rendita del fondo pensione possono esserne alcuni esempi.

•    Conseguentemente definiamo un ORIZZONTE TEMPORALE: dobbiamo farci intimorire da possibili crolli di mercato, determinati da eventi come la recente pandemia, se abbiamo intenzione di accumulare e investire risparmi con un orizzonte temporale di lungo termine?

La rendita del fondo pensione che percepiremo tra 20/30 anni risente della flessione di mercato generatasi oggi? Certo che sì, ma in maniera positiva. Ecco spiegato il perché.

•    METODO DELL’INVESTIMENTO: investire non significa “buttare” dei soldi sul banco come alla roulette, pensando di poter individuare il momento giusto per entrare. Impostare versamenti successivi periodici per acquistare gradualmente titoli o quote di fondi comuni d’investimento e prevedere costanti e attenti monitoraggi risulta l’approccio vincente, in ogni condizione di mercato.

Durante il recente storno di tutte le principali piazze finanziarie mondiali, chi abbia attuato questo approccio, si è trovato nell’occasione unica di poter acquistare “a sconto” titoli o quote di fondi comuni d’investimento. Il risultato non potrà che essere positivo.

•    Questione di PRODOTTI? Falso. Il segreto non sta nell’individuare il giusto titolo o fondo comune che ci permetta di guadagnare soldi, ma la strategia che abbiamo adottato.

•    Come fare per porre rimedio agli ERRORI del passato?
Non preoccupatevi, nulla è perduto. Dedicate un po' di tempo alla ricerca di un buon consulente e parlate con lui: quante più informazioni gli fornirete (reddito, spese annue, capacità di risparmio), più sarà in grado di fornirvi una corretta ed efficacie pianificazione finanziaria per il vostro futuro.

 

 

Articolo del:


di Dott. Stefano Franzone

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse