Come gestire il rischio degli investimenti

Investimenti. Rischio. Rendimento. A cosa si riferiscono tali termini? Come ridurre al minino il rischio degli investimenti?
Rischio o rendimento?
Il concetto di rischio è un concetto base nel mondo dei mercati finanziari.
Dietro l’apparente semplicità del termine si nasconde uno dei concetti principali per chi decide di investire. Partiamo dalla definizione. Il termine rischio deriva dall’arabo “rizq”, che si riferisce a un’opportunità che viene data dal Signore e da cui si può trarre un profitto.
Da tale definizione si deduce come il rischio sia un aspetto imprescindibile della vita di tutti i giorni: non possiamo disfarcene in modo assoluto.
Facciamo qualche esempio.
Ogni scelta implica un rischio
La maggior parte delle scelte quotidiane sono precedute da una valutazione dei rischi a esse collegati.
La mattina ci vestiamo prevedendo la temperatura della giornata così da evitare di soffrire troppo freddo o troppo caldo. Quando attraversiamo la strada sulle strisce pedonali, ci assicuriamo che le macchine in arrivo siano a debita distanza da noi, per evitare di essere investiti.
Non possiamo, quindi, eliminare totalmente il fattore rischio. E non sarebbe nemmeno opportuno farlo.
L’importante è la pianificazione
In ambito investimenti la questione è la stessa: correre dei rischi è inevitabile per raggiungere degli obiettivi. Ciò che possiamo fare, però, è mantenere il livello di rischio sotto controllo.
Come?
Trovando un equilibrio tra situazione economica di partenza, obiettivi da raggiungere e perdite potenziali.
Il rischio degli investimenti, se conosciuto e controllato, può diventare un importante alleato nel raggiungere obiettivi di vita altrimenti impossibili.
Il primo passo, dunque, è sempre un’utile pianificazione finanziaria e patrimoniale.
Articolo del: