Come investire: tra mercati azionari e obbligazionari


Ecco in quali mercati diversificare i propri asset a fronte della situazione attuale degli andamenti dei mercati azionari e obbligazionari
Come investire: tra mercati azionari e obbligazionari

Come investire in epoca Covid-19? E’ una domanda che molti investitori si stanno facendo.

Le incertezze economiche e finanziarie del momento, la crisi economica che sta colpendo la maggior parte dei paesi industrializzati e non e le aspettative nazionali delle campagne di vaccinazione globale sono elementi che influiscono notevolmente sulle scelte di investimento.

Ecco perché, a fronte degli andamenti degli ultimi mesi delle borse internazionali, è necessario fare il punto della situazione e capire come dirigere i propri risparmi in nome della diversificazione e dei rendimenti attesi.

Vediamo, dunque, cosa accade e quali sono le considerazioni nei comparti dei mercati azionari e dei mercati obbligazionari.

 

Come investire nei mercati azionari

Nonostante la pandemia, i mercati azionari sono quelli che offrono maggiori possibilità di rendimento rispetto ai bond, seppur con valutazioni specifiche rispetto ai singoli mercati.

Positiva, infatti, è la valutazione sui mercati europei e statunitensi (dati i miglioramenti sul fronte della crescita globale), così come in parte per i Paesi Emergenti, mentre più cauto è l’ottimismo verso il mercato giapponese.

Europa: il mercato azionario europeo è attraente poiché l’inizio dei programmi vaccinali riduce l’incertezza sulla durata del rallentamento macro dovuto ai lockdown nazionali imposti per contenere la diffusione della pandemia e supporta òe componenti più cicliche e value.

USA: il cambio di passo firmato Biden, con la sua politica vaccinale e con la ripresa dei rapporti esteri, rende appetibile il mercato azionario statunitense. In particolare, il settore tecnologico è quello che ha registrato una crescita degli utili meno volatile rispetto ad altre aree geografiche del mondo, garantendo una maggiore serenità di investimento. Accanto al settore tecnologico, appare in crecita anche l’azionario del settore farmaceutico, proprio sulla spinta della corsa alla produzione dei vaccini anti-Covid19.

Mercati Emergenti: positiva anche la visione sui paesi emergenti, sia per un’attesa di un recupero economico dopo la brusca frenata causata dalla pandemia che, soprattutto, dalla riduzione della incertezza dei rapporti commerciali con gli Stati Uniti (la presidenza Biden dovrebbe far meno ricorso all’uso di dazi e tariffe all’import).

Giappone: discorso un po’ differente va fatto per i mercati azionari giapponesi poiché nonostante la possibile ripresa economica, la natura difensiva della valuta nazionale e la lentezza del recupero degli utili (dopo i ribassi degli scorsi mesi), rendono più ovattata l’attrattività delle azioni giapponesi per gli investitori internazionali.

 

Come investire nei mercati obbligazionari

L’aspettativa di un ulteriore stimolo fiscale al ciclo economico USA e il supporto della politica monetaria rendono più appetibile l’assunzione di rischio di credito di alta qualità (bond corporate), rispetto ai titoli di stato (bond governativi).

La maggior attrattività dei mercati obbligazionari corporate rispetto ai bond governativi e higt yield è dovuta oggi ai maggiori rendimenti e alla protezione generata dai programmi di Quantitative Easing attuati dalle banche centrali. Da non sottovalutare, però, la compressione degli spread che potrebbe far diminuire, seppur lievemente, l’interesse dell’investitore.

Infine, sempre in ambito obbligazionario, un’attenzione particolare va data ai mercati dei paesi emergenti, la cui valutazione positiva dipende dall’aspettativa di una minore rischiosità politica e commerciale nei rapporti con gli Stati Uniti.


La situazione finanziaria in epoca Covid-19, anche a fronte delle variazioni generate dall’evoluzione dei piani vaccinali, va valutata attentamente assieme a un consulente finanziario che possa analizzare il caso specifico e possa fornire valide alternative di investimento in base ai risparmi disponibili e agli obiettivi desiderati.

 

Articolo del:


di Simone Ripamonti

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse