Come orientarsi nella ricerca di lavoro (2)


Le aziende e i lavoratori non riescono a incrociare le richieste: manca l'incontro tra domanda e offerta di lavoro a copertura dei posti vacanti
Come orientarsi nella ricerca di lavoro (2)
Non bastano gli incentivi economici, contenuti in quasi tutte le riforme del lavoro, a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
La criticità maggiore è data dal fatto che aziende e lavoratori non riescono ad incrociare e soddisfare le richieste a copertura dei posti vacanti, o che sono in procinto di diventarlo, per i quali i datori di lavoro si stanno già attivando.
Quando ci si accinge al reclutamento e alla selezione del personale è necessario effettuare delle scelte per delineare una strategia efficace. Primo obiettivo è la rapida costituzione di una rosa di candidati, coerenti con il profilo ricercato, tra i quali individuare la persona giusta con la quale instaurare un rapporto di lavoro.
Lasciando il mondo della scuola per entrare in quello del lavoro è importante trovare la strada per un`occasione formativa curriculare di incontro diretto con la realtà del lavoro. Le aziende chiedono ai candidati di aver già maturato esperienza nell'ambito lavorativo.
La ricerca è orientata verso persone in grado di diventare operative nel più breve tempo possibile, di risolvere velocemente problemi imprevisti, di gestire il rapporto con i colleghi e di comprendere le logiche di funzionamento dell'impresa.
Tutte cose che si acquisiscono più facilmente avendo avuto un’esperienza in azienda. Per non restare spiazzato, è necessario saper trovare il modo e le occasioni per adeguare il bagaglio di competenze professionali con qualche esperienza diretta di attività lavorativa: alternanza scuola/lavoro, stage o tirocinio.
Le caratteristiche del potenziale candidato devono essere chiaramente espresse, meglio se con curriculum compilato in formato europeo, specificando titolo di studio, esperienze lavorative precedenti e competenze trasversali. I candidati che superano la fase di screening vengono di norma contattati per approfondire e verificare concretamente il possesso dei requisiti per coprire il ruolo vacante.
Il maggior numero di richieste provengono dal settore commercio, terziario e terziario avanzato dove sono comprese attività molto diverse tra loro e, pertanto, anche le competenze specifiche e trasversali richieste per operare nei vari comparti risultano diversificate. Troviamo professioni legate all’assistenza del cliente negli esercizi commerciali, nei servizi ricreativi, di supporto alle famiglie e cura alla persona, assicurazioni, credito, istruzione, sanitario, risorse umane, informatica, sanitaria, assistenza sociale, attività artistiche, di mantenimento dell’ordine pubblico o altri servizi.
Sono riscontrabili richieste per competenze di base comuni: capacità relazionali orientamento al cliente, comunicative e di ascolto, saper gestire i rapporti con la clientela (qualora la specifica qualifica professionale lo richieda) avere una preparazione specifica sui prodotti oggetto di vendita, conoscere una o più lingue straniere (soprattutto in caso di contatto diretto con la clientela), avere una precisa conoscenza del settore di mercato in cui si opera e conoscenze in campo informatico a vario livello.
Il settore turismo e tempo libero racchiude attività molto diverse tra loro: i livelli di competenza richiesti dalle aziende operanti in tale settore possono essere sia di basso profilo che altamente specializzati. Le competenze di base comuni a tutti i profili professionali che operarono in questo settore sono: saper lavorare in gruppo e confrontarsi con altre figure professionali, possedere doti di resistenza allo stress ed alla flessibilità; aver buone competenze organizzative e capacità di pianificazione delle attività.
Le aziende che operano nel settore della Comunicazione richiedono generalmente livelli di specializzazione medio alti. I requisiti di base che bisogna posseder per lavorare in tale ambito sono: ottime capacità relazionali e comunicative, orientamento al cliente e capacità di lavorare in gruppo ottime abilità informatiche conoscenza di una o più lingue straniere.
Anche il settore Trasporti e Logistica è molto vasto, ed in continua evoluzione, basti pensare alla sua composizione multiforme che comprende il trasporto via strada, aerea e ferroviaria, che comprende profili professionali impiegati nel trasporto passeggeri, merci e nell’erogazione di attività ausiliarie. Le competenze più richieste dalle aziende sono: forte orientamento al cliente (soprattutto nell’ambito del trasporto persone), doti organizzative, buone competenze informatiche e capacità di problem-solving.

Articolo del:


di Paola Maschietto

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse