Come partecipare a un'asta immobiliare

Tutti possono partecipare alle vendite giudiziarie ad esclusione del debitore.
Oltre al prezzo di aggiudicazione si pagano i gli oneri fiscali, quali IVA o Imposta di Registro, e si può usufruire delle agevolazioni di Legge (prima casa, imprenditore agricolo, etc.). La vendita non è gravata da oneri notarili o di mediazione. La proprietà è trasferita dal giudice dopo il saldo del prezzo ed oneri fiscali.
La trascrizione nei registri immobiliari è a cura del Tribunale. Di tutte le ipoteche e pignoramenti, se esistenti, ne è ordinata la cancellazione. Le spese di trascrizione e cancellazione sono, a seconda del tribunale, o interamente a carico della procedura, oppure a carico dell'acquirente. Per gli immobili occupati dai debitori o senza titolo opponibile alla procedura viene ordinata l'immediata liberazione.
Per la partecipazione e necessario presentare una domanda semplice in carta da bollo presso la cancelleria o presso lo studio del notaio o professionista (in caso di delega art. 534-bis cpc), solitamente entro il giorno antecedente la vendita. La domanda dovrà essere accompagnata da assegni circolari non trasferibili a titolo cauzionale e di anticipo spese.
È sempre opportuno:
• Verificare in Cancelleria le esatte modalità per redigere la domanda di partecipazione all'incanto assieme agli importi degli assegni circolari;
• Ogni immobile è stimato da un perito del Tribunale il quale redige una perizia tecnica;
• Consultare sempre la perizia tecnica, disponibile in cancelleria, prima di partecipare ad un’asta;
• Verificare dalla perizia se l'immobile è in regola con la normativa edilizia;
• Verificare dalla perizia se sussistono abusi e se siano sanabili e con che spese;
• Verificare dalla perizia se l'immobile è occupato e a che titolo (per gli immobili occupati dai debitori o senza titolo opponibile alla procedura viene ordinata l'immediata liberazione), quali sono le formalità pregiudizievoli gravanti e a quanto ammonta il costo per la loro cancellazione e quale sia l'attuale stato di conservazione, le finiture etc.;
• Verificare se vi è un custode, se è possibile visitare il fabbricato ed ogni altra utile informazione.
Gruppo Immobiliare Varese, grazie alla consulenza tecnica e legale da parte dei suoi collaboratori interni, offre assistenza in tutti gli aspetti delle seguenti fasi:
• Valutazione e selezione degli immobili;
• Analisi legale e tecnica di tutta la documentazione e calcoli dei costi;
• Assistenza, tramite professionisti scelti, per eventuale pratiche di mutuo;
• Visita dell’immobile con supporto tecnico;
• Preparazione e deposito della domanda di partecipazione all’asta;
• Partecipazione all’asta;
• Completamento di tutte le procedure inclusi il trasferimento legale della proprietà e la consegna delle chiavi.
Calcolo dei costi:
• Costo di Aggiudicazione: € ...
• Tassa di Registro: €...
• Contributo per Decreto di Trasferimento: €...
• Consulenza Agenzia: €...
Vi è anche la possibilità di fornire un preventivo dei costi “tecnici” quali il costo per finire o ristrutturare l’immobile, certificazione impianti, certificato APE, certificato di agibilità, ecc.
Articolo del: