Risparmio energetico, come risparmiare da subito sulle bollette nel rispetto ambientale

Una famiglia di 4 persone consuma annualmente circa 3.000 kWh elettrici, 6.000 kWh termici per il riscaldamento degli ambienti e 3.000 kWh termici per il riscaldamento dell’acqua calda sanitaria. La stessa famiglia, utilizzando elettrodomestici a basso consumo e dispositivi per il risparmio dell’acqua e realizzando interventi di riqualificazione energetica dell’immobile, potrebbe arrivare a consumare annualmente circa: 1.500 kWh elettrici, 3.500 kWh termici per il riscaldamento degli ambienti, 2.000 kWh termici per il riscaldamento dell’acqua calda sanitaria. Ossia abbattere di quasi il 50% il proprio consumo energetico!
Quindi, per combattere contro l’aumento dei consumi energetici e il conseguente incremento dei prezzi in bolletta, esistono due strade, complementari e da seguirsi contemporaneamente:
1) ridurre il tempo di utilizzo delle fonti energivore;
2) limitare gli sprechi impiegando tecnologie moderne.
Entrambe le azioni indicate si definiscono dopo un accurato processo di diagnosi che porti i dati di supporto alla progettazione per la realizzazione della soluzione combinata ottimale. Ed è proprio su queste attività che si basa la specializzazione di Smart House: siamo una ESCo (Energy Service Company) che propone e realizza soluzioni su misura per abbattere i costi energetici delle abitazioni private.
Sono da sempre convinto che raggiungere l’efficienza energetica, oltre a rappresentare un vantaggio economico, sia inoltre lo strumento più valido per la salvaguardia dell’ambiente. Solo lavorando in questa direzione sarà attuabile di rendere concreta la possibilità di compiere il passaggio da un sistema energetico basato sull’utilizzo dei combustibili fossili e sugli sprechi a un sistema fondato sulle fonti energetiche rinnovabili. Scegliere Smart House è prima di tutto una scelta etica, che abbraccia le nuove politiche di incentivazione degli interventi di efficienza energetica, nate dagli obiettivi dettati dal protocollo di Kyoto.
Ci rivolgiamo, infatti, ai nostri clienti con procedure di analisi e metodologie progettuali abbinate a soluzioni innovative che permettono di intervenire su impianti energivori, ammodernandoli e rendendoli efficienti. Concretamente, un intervento di efficientamento parte dall’analisi dello status degli impianti, dei processi o degli involucri già presenti, con lo scopo di individuare le criticità e le inefficienze di tali sistemi. Segue la pianificazione e la realizzazione degli interventi e conclude l’intero processo l’analisi dei risultati ottenuti. Abbiamo già sviluppato un’ampia gamma di soluzioni sia in ambito termico che elettrico e servizi integrati abbinati a soluzioni finanziarie che, anche grazie al meccanismo del finanziamento tramite terzi, permettono di strutturare al meglio le scelte sulla base delle esigenze dell’interlocutore privato, che è il nostro cliente principale.
Inoltre, altra notizia importante, la Legge di Bilancio 2020 ha confermato le detrazioni fiscali: qualcosa è cambiato per i bonus destinati all'efficienza energetica e al risparmio energetico dal 2019 e per il nuovo anno 2020. Già da qualche anno sono previste delle detrazioni fiscali per coloro che effettuano degli interventi di riqualificazione in casa o installano apparecchi che migliorano l'efficienza energetica dell'abitazione.
Con la Legge di Bilancio del 2018 sono state modificate le normative dell'ecobonus sul risparmio energetico, comunque prorogate per l'anno 2019. L'agevolazione al 65% è stata confermata anche per tutto il 2020, con le stesse caratteristiche dell'anno scorso.
Due novità riguardano la cancellazione dello sconto in fattura, disponibile per il 2020 solo per gli interventi nelle parti comuni dei condomini per spese superiori a 200.000 euro, e il bonus facciata, mirato al decoro architettonico.
L'aliquota, come l'anno scorso, rimane ridotta al 50% per serramenti, infissi e sostituzione con caldaie a condensazione classe A (non evolute) o a biomassa.
Tale agevolazione, confermata per tutto il 2020, consiste in una detrazione dall’Irpef (ossia l'imposta sul reddito delle persone fisiche). La misura della detrazione e il tetto massimo di spesa cambiano in funzione al tipo di intervento effettuato. La detrazione al 65%, riferita a interventi migliorativi dell'immobile, viene ripartita in 10 rate annuali di pari importo. Per quanto riguarda gli interventi incentivati, questi comprendono diverse tipologie di lavori e applicazioni: dal rifacimento della struttura per migliorare l'isolamento termico, fino all'installazione di caldaie efficienti a condensazione, dall'utilizzo di pompe di calore a impianti solari termici per l'acqua calda...
E' possibile detrarre tutte le spese che riguardano i lavori, comprese quelle di progetto e quelle amministrative. Importante notare che per i soggetti privati la spesa detraibile è comprensiva dell'IVA, per entrambe le tipologie di detrazione, ossia sia per la detrazione al 65% che per quella al 50%.
Infine, ricordo che gli aventi diritto all'Ecobonus 65% sono tutti i contribuenti residenti e non residenti che possiedono un immobile a qualsiasi titolo (quindi, non necessariamente il proprietario, ma anche l'inquilino o eventuali soggetti in comodato, così come i condòmini, per gli interventi sulle parti comuni condominiali e anche il familiare convivente con il detentore del titolo).
Ovviamente nell'affrontare queste tematiche occorre sempre fare un distinguo tra la progettazione da nuovo e quella da esistente:
1. Il nuovo fornisce sempre maggiori gradi di libertà in fase progettuale ed è caratterizzato da interventi di minor impatto economico anche perché si parte da una situazione che, per legge, è già predisposta al risparmio energetico (oggi in Lombardia il requisito minimo è la classe A+, in gergo NZEB - "zero energy building").
2. Il pre-esistente ha chiaramente più vincoli e sottende complessità progettuali maggiori e, pertanto, rende possibile minori soluzioni a costi spesso maggiori.
Per cercare di abbassare la spesa della bolletta di luce e gas, possono essere molto efficaci i sistemi di domotica, l'acquisto e l'installazione di sistemi per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento, di produzione di acqua calda e climatizzazione.
Tutte queste soluzioni, tra l'altro, sono incluse nell'agevolazione fiscale ed è dal 2016 che vengono incentivati.
In particolare i dispositivi multimediali per il controllo da remoto devono consentire:
• l'accensione, lo spegnimento e la programmazione settimanale degli impianti;
• mostrare, attraverso sistemi multimediali, l'andamento dei consumi energetici;
• visualizzare le condizioni di funzionamento correnti e la temperatura di regolazione.
Sono tutte soluzioni che abbiamo già avuto modo di sperimentare positivamente presso immobili di nostri clienti, riducendone i consumi e abbassandone i costi. Tanto per darti un'idea dei possibili interventi, questi sono le principali soluzioni in riferimento all'ambito in esame:
A livello IMPIANTISTICO si opera in tre direzioni:
1. SCELTA DELLA TIPOLOGIA dell'impianto da installare:
- SOLARE TERMICO (per scaldare l’acqua)
- FONTI RINNOVABILI (pompa di calore e impianti geotermici)
- FOTOVOLTAICO (con/senza batterie)
2. DISTRIBUZIONE (attuatori per i singoli ambienti)
3. CONTROLLO dei dispositivi e delle apparecchiature (in gergo tecnico zonizzazione e timer); soluzioni spesso sottovalutate, ma che permettono un risparmio fino al 30%!
A livello dell'INVOLUCRO dell'immobile, invece, si può operare su:
1. ISOLAMENTO, ottenuto attraverso due differenti soluzioni tecniche, ossia:
- CAPPOTTI (isolanti naturali come la fibra di vetro, o EPS)
- PARETI VENTILATE
2. FINESTRATURE, grazie all'impiego di:
- FRANGISOLE (allo scopo di limitare l’irraggiamento)
- SERRAMENTI A CAMERA (serramenti basso emissivi con intercapedine di gas argon e telaio idoneo)
A livello di ILLUMINAZIONE (componente molto rilevante per il risparmio energetico) abbiamo l'utilizzo delle lampade led al posto delle tradizionali alogene o fluorescenti:
o LED vs ALOGENA: risparmio fino al 70%
o LED vs FLUORESCENTE: risparmio fino al 45%
Come ti dicevo, non esiste pratica che il mio team di professionisti non sappia affrontare!
Mettici alla prova, senza alcun rischio da parte tua, grazie alla nostra esclusiva Garanzia Titanium 100% soddisfatto o rimborsato:
• Incontro gratuito di approfondimento presso la nostra società o la tua abitazione;
• Preventivo con piano operativo e scadenze delle singole fasi del progetto;
• Un mese di tempo per recedere senza penali dal contratto e ti rimborsiamo dell’eventuale anticipo.
Rimango, dunque, a tua completa disposizione, assieme al mio team di professionisti, per fissare un primo incontro conoscitivo di approfondimento delle tematiche che più possono interessarti.
Il primo passo da compiere è fissare la tua consulenza GRATUITA con un tecnico Smart House attraverso il form di contatto del portale.
Articolo del: